Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORDOGLIOSO.
Apri Voce completa

pag.746


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORDOGLIOSO.
Definiz: Add. Che ha cordoglio, Grandemente addolorato; ma è voce poco usata. –
Esempio: Cellin. Vit. 271: E così cordoglioso corsi divotamente alle sante orazione.
Esempio: Soder. Agric. 32: Niuno è che non conosca pure, nascondendosi lui (il sole), attristarsene il mondo, e la natura cordogliosa rimanere (qui in locuz. figur.).
Esempio: E Soder. Descriz. 12: Nell'uno e nell'altro pergamo si vede quando [Francesco de' Medici] ne fu riportato estinto in lettiga, con infiniti lumi, accompagnato da' medesimi cortigiani, di notte, mesti e cordogliosi.
Esempio: Salvin. Callim. 223: La cordogliosa femmina versando Lagrime, a lei così rispose, e disse.
Definiz: § I. Detto di voce, parola, lamento e simile, vale Pieno di cordoglio. –
Esempio: Fr. Guitt. Rim. 1, 187: Non sembiante d'amor, non promissione, Nè cordogliosa altrui lamentazione Vi commova.
Esempio: Tav. Rit. 119: La reina Isotta faceva un pianto tanto cordoglioso, e uno lamento tanto onesto, che faceva piangere ogni criatura.
Esempio: E Tav. Rit. 150: La reina Ginevra ordinò uno altro [pianto], assai cordoglioso; e facevalo cantare ogni mercoledì sera a giovane e a damigelle.
Esempio: Rim. Ant. L. Bard. Tomm. 102: Amor ch'ascolta nel piatoso stridere Le sue parole cordogliose e tenere, Par che si voglia di dolore ancidere.
Definiz: § II. E per Che dà cordoglio, Che reca altrui gran dolore. –
Esempio: Vill. M. 5, 161: Fu miserabile, e cordoglioso riguardo, e aspetto di gran crudeltà, vedere ec.
Esempio: Salvin. Odiss. 333: Eumeo, questa parola cordogliosa Assai dicesti.
Definiz: § III. Che significa, Che dimostra, cordoglio, lutto. –
Esempio: Nor. Oraz. I, 4, 60: Risveglisi e sorga la mente nostra, alla cognizione alzandosi dell'essere umano, per mezzo di questi.... cordogliosi apparati, di queste facelle ardenti.
Definiz: § IV. Trovasi detto anche per Crucciato. –
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 136: A cotal domanda con molte ragioni aveva contradetto Clemente,... perlochè cordogliosi costoro, non erano alieni di lasciarlo traboccare in qualche necessità, ond'egli conoscer dovesse, che senza l'appoggio loro non si manterrebbe giammai la Casa sua nella presente grandezza.