1)
Dizion. 5° Ed. .
IMBRUNIRE.
Apri Voce completa
pag.104
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMBRUNIRE. Definiz: | Att. Fare, Rendere, bruno, oscuro, Oscurare. |
Definiz: | § I. E poeticam., riferito a veste, per Mettere a bruno, a lutto. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 33: Lasciato Orlando avea il quartiero; Che come dentro l'animo era in doglia, Così imbrunir di fuor volse la spoglia. |
Definiz: | § II. E per lo stesso che Brunire; ma in tal senso è poco usato. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 2, 149: Certe lime logore e sdentate servono ad imbrunire il ferro, e dargli il liscio è 'l lustro. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. imbrunirsi e Neutr. Farsi, Addivenire, bruno, scuro, e dicesi più spesso dell'aria o del cielo, e poeticam. anche di luogo, quando il sole è tramontato. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 63: Quando vede 'l pastor calare i raggi Del gran pianeta al nido ov'egli alberga, E 'mbrunir le contrade d'Orïente, ec. | Esempio: | Alam. L. Gir. 24, 109: Ma pria che varche di Marocco il calle Febo, e che s'imbrunisca il nostro lido, Ti farà certo.... De i tanti falli tuoi pagare il fio. | Esempio: | Grazz. Pros. 121: Così, dato un po' di volta, si condussero appunto a casa colui, che l'aria cominciava a imbrunire. | Esempio: | Pindem. Poes. 202: Pria che imbrunisca il ciel, vedrà che ec. | Esempio: | Giust. Vers. 230: L'aria imbrunì, suonò l'Avemmaria. |
Definiz: | § IV. Sull'imbrunire, posto assolutam., vale Sul far della sera. – |
Esempio: | Forteguerr. Terenz. 40: Quello dunque è che l'altrieri Vidi arrecarsi a voi sull'imbrunire? |
|