1)
Dizion. 4° Ed. .
NULLA
Apri Voce completa
pag.367
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NULLA.
Definiz: | Niente; e come quella stessa particella interamente si regola, usandosi talora e co' segni de' casi, e colle
preposizioni; e di essa v. più particolarmente il Cinonio. Lat. nihil. Gr. οὐδέν. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 7. E altramenti mai non ne farò nulla. |
Esempio: | E Bocc. num. 12. Mi pare, che il vostro pastore, e per
conseguente tutti gli altri si procaccino di riducere a nulla, e di cacciare del mondo la cristiana religione.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 19. Calandrino, senza dir nulla, volse i
passi verso la casa della paglia. |
Esempio: | Fiamm. 5. 85. Perciò chi in alcuna cosa può sperare, di nulla si disperi.
|
Esempio: | Amm. ant. 16. 1. 6. A' nostri tempi chi vuole piacere, dia molto, riceva poco, e
dimandi nulla. |
Esempio: | Petr. son. 270.Or conosch'io, che mia fera ventura Vuol, che vivendo, e lagrimando
impari Come nulla quaggiù diletta, e dura. |
Esempio: | E Petr. canz. 28. 8. Ben sai, canzon, che quant'io parlo, è
nulla. |
Esempio: | Dant. Purg. 2. Tanto, che l'acqua nulla ne 'nghiottiva. |
Esempio: | E Dan. rim. 43. Dimmi, che ha' tu fatto, Cieco avaro disfatto?
Rispondimi, se puoi, altro, che nulla. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Perocchè eglino nella loro Città terrestra vivendo nel mondo,
recarono a nulla, e disfeciono la tua immagine. |
Esempio: | Fir. Luc. 1. 2. Chi tutto vuole, nulla non ha. |
Definiz: | §. Talora è usato in forza di domandare, o di dubitare, del qual modo di dire v. il Varch.
Ercol. 170. e 171. e vale Qualche cosa, Punto. Lat. aliqud,
quidquam. |
Esempio: | Bocc. nov. 83. 5. Potrebbe egli essere, che io avessi nulla? Disse Buffalmacco: sì
porestù aver cavelle, non che nulla. |
Esempio: | Dant. Purg. 6. E se nulla di noi pietà ti muove, A vergognar ti vien della tua
fama. |
Esempio: | Libr. Son. 95. Tu mi domandi sempre, s'io vo' nulla, Come desideroso di dar nulla.
|
Esempio: | E Libr. son. appresso: E sono al tuo piacer, se tu vuoi nulla.
|
Esempio: | Fir. Trin. 2. 2. Perchè, come noi facciam nulla nulla, e' non hann'altro in bocca:
quell'altra faceva, e quell'altra diceva ec. |
|