1)
Dizion. 5° Ed. .
CORNETTO.
Apri Voce completa
pag.755
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORNETTO. Definiz: | Diminut. di Corno, così in senso proprio come figuratam. o per similit. E nel plur. fa anche Cornetta e Cornette di gen. femm. Piccolo corno. – | Esempio: | Bern. Orl. 62, 55: Per cimier sopra l'elmo un gufo aveva, Co' suoi cornetti, e con gli occhi di fuoco. |
Esempio: | Cellin. Vit. 328: Se bene io dico Satiri, questi non avevano altro di Satiro che certe piccole cornetta, e la testa caprina. | Esempio: | E Cellin. Vit. 351: E che sapeva certo che in Francia non era marito che non avessi le sue cornetta. | Esempio: | E Cellin. Pros. 134: Bisogna avere certi ferri a foggia di ancudine con le corna lunghe; questi si domandano per l'arte caccianfuori.... E questi caccianfuori si hanno da fermare in un ceppo a uso di ancudine; di poi si mette dentro in nel vaso uno di quei cornetti, il quale sta rivolto con la punta allo in su. |
Esempio: | Baldin. B. Masch. 33: Un giovine vestito di bianco, con due cornette bianche volte allo 'ngiù. | Esempio: | E Baldin. B. Masch. 106: La Luna in forma di piccola fanciulla con due cornette in capo. | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 79: Masticandola insieme con un po' di calcina spenta, che sempre portano a tale effetto a cintola in un cornetto di qualche animale. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 110: Quelle tante sorte di galle, di gallozzole, di coccole, di ricci, di calici, di cornetti e di lappole che son prodotte dalle querce. | Esempio: | E Red. Esp. Insett. 143: D'uno di quest'uovi.... scappò fuori una mosca.... con sei gambe gialle, con due cortissimi cornetti che le spuntavano dal capo. | Esempio: | Salvin. Casaub. 67: Ove noterai i cornetti orridi di peli e di setole essere stati soliti adattarsi alle teste de' Satiri. |
Definiz: | § I. Dicesi, pure per similit., di Quel piccolo tralcio o mozzicone, di due o tre gemme, che nella potatura si lascia nella vite perchè germogli e produca il suo frutto; Saeppolo. – | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 12: Si mirano in molti luoghi delle viti stentate e di pochissima forza, che appena comportar possono un saeppolo o cornetto di due o tre occhi. | Esempio: | E Paolett. Oper. agr. 2, 425: In fine si scapezzano i tralci che avran gettati, lasciando non più che due o tre cornetti di due o tre occhi. |
Definiz: | § II. Si disse anche Uno strumento a foggia di coppetta per cavar sangue. – | Esempio: | Cant. Carn. 461: I cornetti appiccare Sappiam con diligenzia e maestria, E 'l rasoio anche usare Per chi volessi i peli mandar via. | Esempio: | Magazzin. Coltiv. 32: Si va [di maggio] a' bagni e stufe, chi ha pizzicore o caldezza di fegato o rogna, e si cava sangue con i cornetti. |
Definiz: | § III. Cornetto è altresì nome d'Uno strumento musicale a fiato, costruito di legno, di figura conica oblunga, con alcuni fori per variarne le intonazioni; e che si sonava con un bocchino di figura emisferica. – | Esempio: | Cellin. Vit. 14: Per questo non mancavo alcune volte di compiacere al mio buon padre, or di flauto, or di cornetto sonando. |
Esempio: | E Cellin. Vit. 42: Mi fece intendere.... se io voleva aiutar loro.... sonar di sobrano col mio cornetto. | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 58: Cominciarono sopra tromboni, cornetti, dolzaini e fagotti in questa guisa a cantare. | Esempio: | Don. Comp. Music. 57: Il Dorio doverà imitare i flauti communi.... Il Lidio poi potrà imitare i cornetti, che hanno del querulo e lugubre. | Esempio: | E Don. Music. Scen. 107: Le viole ed i violini sono, al parer mio, più a proposito; prima, perchè si accostano assaissimo alla voce umana, ed i violini in particolare imitano anco i cornetti, quando sono ben sonati, che appena si possono discernere. | Esempio: | Magal. Lett. At. 75: Quell'aria.... dentro il mantice, suonerebbe da cornetto, da flauto, da spinetta. |
Definiz: | § IV. E secondo le particolari fogge o proprietà di tale istrumento, ebbe aggiunti diversi. – |
Esempio: | Grazz. Interm. 15: Il primo [concerto].... fu formato da quattro gravicembali doppj, da quattro viole d'arco, da dua tromboni, da dua tenori di flauti, da un cornetto muto ec. |
Esempio: | E Grazz. Interm. 17: Il secondo [intermedio] fu a quattro, cantato fuori da quattro voci, e sonato.... dentro da tre gravicembali, da un leuto grosso,... da un trombone basso, e da un cornetto muto, che sonava una quinta parte aggiunta di soprano. | Esempio: | E Grazz. Interm. appr.: Aggiugnendovi dua tromboni, una dolzaina, dua cornetti ordinarj, un cornetto grosso, e dua tamburi. |
Definiz: | § V. È altresì nome d'un Registro dell'organo, che imita il suono del cornetto. – |
Esempio: | Tagl. Lett. scient. 19: In tale organo vi sono 4 tastiere e più di 60 registri, molti de' quali comprendono concerti comuni di rarissima bontà; altri poi consistono in flauti di diverse armonie, misure, strutture e materie; altri consistenti in più canne, che diconsi registri composti, come sono i nazzardi e nazzardoni, cornetti e cornettoni, de' quali alcuni sono di tre ed altri di quattro o cinque canne; altri poi di due, formanti la voce languente. |
Definiz: | § VI. E semplicemente come diminutivo di Corno, nel senso di Strumento a fiato. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. Genes. 114: Gli uomini nelle battaglie sì usano romore e suoni di trombette e di tamburi e di cornetti, o di cotali cose. | Esempio: | E Salvin. Podagr. Luc. 9: Ed al suono del cornetto Per la montagna del Frigio Tmolo Gridan l'inno di Bacco quei di Lidia. |
Definiz: | § VII. Si usò per Cornetta, nel significato d'Insegna di cavalleria. – | Crusc. Vocab. III.
Definiz: | § VIII. Cornetto acustico, dicesi Un arnese a foggia di piccolo corno, che serve per uso di coloro a' quali fa difetto l'udito. |
|