1)
Dizion. 2° Ed. .
BATTERE
Apri Voce completa
pag.112
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BATTERE.
Definiz: | Dar percosse, busse, picchiate. Lat. verberare, percutere, cedere. |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 37. E minacciógli forte di battergli, se quello, che il lor maestro
volea, non facessero. |
Esempio: | E Bocc. nov. 11. tit. E, conosciuto il suo
inganno, è battuto, e poi preso. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Batte col remo qualunque s'adagia. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 28. Che li battean crudelmente di retro.
|
Esempio: | E Dan. Inf. di sotto. Ed egli allor battendosi la zucca.
|
Esempio: | G. Vill. 6. 44. 3. Rubando le Chiese, e battendo chi non era della sua ubbidienza.
|
Esempio: | E G. V. lib. 7. 9. 7. Allora un baron del Re lo battéo forte
d'un bastone. |
Esempio: | G. Vill. 8. 121. 1.E con le croci innanzi s'andavano battendo di luogo in luogo
[cioè disciplinandosi] |
Definiz: | ¶ In vece di percuotere, e picchiare che che si sia. L. pulsare, cudere. |
Esempio: | Boc. n. 15. 22. E dopo alcune parole, da capo cominciò a batter l'uscio, e a
gridare. |
Esempio: | Vit. Plut. Bruto era di sua natura, come il ferro, quando si batte freddo.
|
Esempio: | Bocc. n. 20. 17. Anzi di dì, e di notte ci si lavora, e battecisi la lana.
[Qui è per similit.] |
Esempio: | Dan. Inf. c. 11. Che mena il vento, e che batte la pioggia. |
Esempio: | G. V. 1. 43. 2. Il Mare detto Tirréno, che, con le sue rive, batte le contrade di
Maremma. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 4. Come ell'è tornata del grande Mare, ch'è detto Oceano tutto, ma el
muta nome spesse fiate, secondo li luoghi dov'elli batte, che primieramente quivi, dove elli batte in Arabia, si è
appellato Mar d'Arabia [cioè dove egli arriva] |
Definiz: | ¶ Per percuotere insieme. Lat. concutere. |
Esempio: | Boc. n. 12. 7. Tremando, e battendo i denti, cominciò a riguardare. |
Esempio: | E Bocc. n. 77. 14. Videro lo Scolare far, su per la neve, una
carola trita, a un suon d'un batter di denti. |
Esempio: | E Bocc. num. 65. Non potendo più la voce tenere, battendosi a
palme, cominciò a gridare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 9. Batténsi a palme, e gridavan sì alto. |
Definiz: | ¶ Per abbattere, gettar con violenza. Lat. proijcere. |
Esempio: | Matt. Vill. 11. 5. Lo battè in terra morto, che mai non fe parola. |
Definiz: | ¶ Per cavare il grano e le biade della paglia, e del guscio, percotendolo. Lat. terere. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Egli verrà il tempo del battere, e allora saranno tritate le reste,
e le sode granella rimarranno. |
Esempio: | Boccac. nov. 77. 56. Che allato alle lor case tutte le lor biade battevano.
|
Definiz: | ¶ Per un certo palpitare, che diremmo, martellare . Lat. Cieri. |
Esempio: | Boccac. n. 18. 22. Perchè il polso più forte cominciò a battergli. |
Esempio: | E Bocc. nov. 22. 12. A tutti cominciò ad andar toccando il
petto, per sapere se gli battesse. |
Definiz: | ¶ Da, battere, per, palpitare, aviam BATTICUORE. che alle volte si piglia per eccessiva paura. |
Definiz: | ¶ Per andare in gran fretta. Latin. properare. |
Esempio: | G. Vill. 10. 109. 1. Il Bavero sentendo lor folle partita, per messaggi, battendo,
mandò a Luca. |
Definiz: | Onde, BATTERSELA, quando si parte in fretta. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 26. Godi Fiorenza, poichè se sì grande, Che per mare, e per terra
batti l'ali [cioè arrivi con la fama] |
Esempio: | Petrar. canz. 24. 7. Che costei batte l'ale, Per tornare all'antico suo ricetto.
|
Definiz: | ¶ Batter moneta, è improntar metallo della impronta di chi la fa battere. Latin.
cudere pecuniam. |
Esempio: | G. Vill. 4. 1. 7. Privilegiò i Lucchesi, che potesser batter moneta d'oro.
|
Esempio: | E G. V. lib. 6. 64. 2. Batterono gran quantità di fiorini.
|
Definiz: | ¶ Batter gli occhj, e quello spesso percuoter delle palpébre, che si fa in serrargli, e aprirgli.
Lat. iactare oculos. |
Esempio: | Petrar. canz. 20. 5. E 'l batter gli occhj miei non fosse spesso. |
Definiz: | ¶ Onde nasce il dire In un batter d'occhio, che denota una eccessiva prestezza. Gr.
ἐν ῥιπι ῥιπῇ
ὀφταλμοῦ
ὀφθαλμοῦ . Lat. in
ictu oculi. |
Esempio: | M. Vill. 9. 38. E racchetò la furia, e 'l bollór del popolo, in un batter
d'occhio. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio, Battere il ferro mentre ch'egli è caldo, cioè non perder tempo, ne
occasione. Lat. tundere ferrum dum candet. |
Esempio: | Morg. Orlando non è in Corte, ne Rinaldo, Però battiamo il ferro mentre è caldo.
|
Definiz: | ¶ Batter due ferri, o chiodi, a un caldo, cioè, far due cose a un tratto. Duos parietes de eadem fidelia dealbare. |
Definiz: | ¶ Battere il capo nel muro, cioè darsi alla disperazione. Lat. impatientiae manus dare. |
Definiz: | ¶ Vedere dove ell'ha a battere, o comprender dove ell'ha a battere.
Prevedere, e conoscere il successo di che che sia. |
Esempio: | Granch. Salv. Io comincio a comprender, dove costui vuol battere.
|
Definiz: | Ell'è battuta. Ell'è risoluta. Forse dal batter della palla del nostro giuoco del calcio. Lat.
certum est. |
Esempio: | Salv. Spin. In somma ell'è battuta così vo' fare. |
Definiz: | ¶ Batter la borra, tremar per freddo. Lat. contremiscere. |
Definiz: | ¶ Diciamo BATTILORO, che è quegli, che sottiglia l'oro per filare. Latin.
bracteator, bractearius. |
Definiz: | ¶ BATTICULO, armadura delle parti deretane. |
Definiz: | ¶ BATTILANO, quegli che con pettine di ferro, e con bocca, separa, e cava lo stame dalla
lana. Latin. carminarius. |
Definiz: | ¶ BATTERIA, il percuoter co' tiri dell'artiglieria le muraglie. |
Esempio: | Guicc. Ist. Il Marchese, che, ec. avea tutta la cura della batteria.
|
Definiz: | ¶ BATTITOIO. Quella parte della 'mposta d'uscio, o finestra, che batte nello stipito,
architrave, o soglia, o nell'altra parte della 'mposta, quando si serra. Pigliasi anche per quella parte dello stipito,
ch'è battuta da essa imposta. |
|