1)
Dizion. 5° Ed. .
OCCIDUO.
Apri Voce completa
pag.383
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OCCIDUO. Definiz: | Add. Che apparisce, Che si mostra ad occidente, Che è posto ad occidente, Occidentale. Ma oggi è voce propria del linguaggio poetico. |
Dal lat. occiduus. ‒ Esempio: | Galil. Op. VI, 549: Stando.... le stelle fisse immobili è necessario che nel medesimo tempo si varino notabilmente le loro latitudini ortive ed occidue. | Esempio: | E Galil. Op. VII, 405: Il sole si alza e si abbassa nel nostro meridiano per un arco grandissimo, quasi di 47 gradi, e per archi ancora maggiori e maggiori varia le sue larghezze ortive ed occidue ne gli orizzonti obliqui. | Esempio: | Marchett. Nat. Comet. 12: A gran pena potè misurarsi la sua amplitudine occidua (di una cometa). | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 241: Le amplitudini ortive ed occidue.... si riconoscono dal moto delle suddette linde. |
Definiz: | § I. E per Che spira da occidente, detto di vento occiduo. ‒ |
Esempio: | Soder. Op. 1, 62: Ma i quattro principali hanno le lor sedie medesimamente principali, come Aquilone dalla parte di tramontana, da mezzogiorno Austro posto per linea retta a rincontro di quello, e l'Eoo da oriente, a rincontro dell'occiduo da occidente (qui in forza di Sost.). |
Definiz: | § II. E per Cadente, Che volge al tramonto; detto di sole o di astri. ‒ |
Esempio: | Leopard. Poes. 68: Da' natanti poggi Segno arrecò d'instaurata spene La candida colomba, e dell'antiche Nubi l'occiduo sol naufrago uscendo, L'atro polo di vaga iri dipinse. | Esempio: | Card. Poes. 317: A mo' di nube Aurea che attinge da l'occiduo sole Le tue valli non tócche, ermo Apennino. | Esempio: | E Card. Poes. 827: Lidia su 'l placido Fiume.... Al sole occiduo naviga. |
|