Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BIZZARRO
Apri Voce completa

pag.203


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BIZZARRO.
Definiz: Add. Stravagante, Capriccioso, Fantastico; e dicesi propriamente di persona. Da bizza. −
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 95: O spirito bizzarro del Pistoia.
Esempio: Car. Dicer. 46: Insomma è una bizzarra cosa, e ho dimandati di bizzarri cervelli per sapere quel ch'ella sia, e quel che significhi.
Esempio: Papin. Lez. Burch. Pref. 11: Tra i più bizzarri e faceti spiriti, i quali... col pregio di nobile e leggiadra poesia i costumi de' tempi loro copertamente narrando, a questa nostra patria lustro recarono,.... dee certamente annoverarsi.... il Burchiello.
Definiz: § I. E dicesi pur di cosa strana, inusata, che è fuori dell'ordinario. −
Esempio: Bern. Orl. 37, 25: Maraviglia di ciò si fece il Conte, Che fu bizzarra cosa, a dire il vero. Eccoti a poco a poco un altro ponte.
Esempio: Dav. Colt. 502: Noi veggiamo in ogni professione.... bizzarre fantasie, come fu nella nostra coltivazione l'annestare, e mill'altre invenzioni da far trottar la natura.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 30: Quattro sonettini alla moda, un discorsetto bizzarro fatto a pompa, non gli metto a conto di vita.
Esempio: Red. Lett. 3, 77: Tutte son parute maravigliose, ma quella che nasce ed ha sede nella foglia, e quell'altra del riccio, paiono le più stravaganti e bizzarre.
Definiz: § II. E per Vivace, Spiritoso. −
Esempio: Lipp. Malm. 7, 75: Va sempre innanzi agli altri un trar di mano, Fiera e bizzarra come un capitano.
Esempio: Not. Malm. 2, 600: Bizzarro.... si piglia anche per spiritoso e vivace, come è preso nel presente luogo.
Esempio: Papin. Lez. Burch. 97: Conchiudendo dice, che chi di loro lo vuole, gli dia tanto da comprarsi il vino necessario per mantenere bizzarri gli spiriti, e per iscordarsi d'esser povero.
Definiz: § III. Detto di cavallo, vale Vivo e brioso, e anche Facile a infierire. −
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 19, 45: Ch'egli [il cavallo] non solo non è più bizzarro, Ma sotto Forbicion par pecorella.
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 12: Senofonte si serve della voce καλλοτιζομενος parlando di un cavallo che sia bizzarro, si ponga in brio, e anche inferocisca.
Definiz: § IV. Detto di terreno, vale Grosso e facile a screpolare. −
Esempio: Trinc. Agric. 3: Questo [terreno] è cattivo, non solo per vigne, ma per altre piante ancora, per essere in primo luogo di sua natura troppo forte e bizzarro.
Esempio: E Trinc. Agric. appr.: Quella sorta di terra così bizzarra viene ad allontanarsi dalle barbe delle piante, e perdere per così dire la sua attività.
Esempio: Lastr. Agric. 5, 64: Terra forte, bizzarra ed arsiccia.
Definiz: § V. Bizzarro presso gli antichi valse Iracondo, Stizzoso. −
Esempio: Dant. Inf. 8: Lo fiorentino spirito bizzarro In se medesmo si volgea co' denti.
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 2, 150: Credo questo vocabolo bizzarro sia solo de' Fiorentini, e suona sempre in mala parte, perciocchè noi tegnamo bizzarri coloro che subitamente e per ogni piccola cagione corrono in ira, nè mai da quella per alcuna dimostrazione rimuovere si possono.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 3: Che fe Grifone in dieci tagli e in diece Punte, che trasse pien d'ira e bizzarro, Che trenta ne cascaro appresso al carro.
Definiz: § VI. E per Proprio di persona stizzosa e selvatica. −
Esempio: Vill. G. 3, 57: Per la conversazione della loro invidia colla bizzarra salvatichezza nacque il superbio isdegno tra loro.
Definiz: § VII. Alla bizzarra, posto avverbialm., vale In modo bizzarro, Bizzarramente. −
Esempio: Tasson. Secch. rap. 2, 31: Parte il crine annodato e parte sciolto Portava, e nella treccia a destra mano Un mazzo d'aironi alla bizzarra.