Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SEGARE
Apri Voce completa

pag.1494


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» SEGARE
SEGARE.
Definiz: Propriamente ricider con sega. Lat. secare, serrare.
Esempio: Nov. Ant. 38. 4. Morío l'uno de' tre Cavalieri, e quelli due segaro la terza parte della panca.
Definiz: §. Per Mietere. Latin. messem metere, segetem resecare.
Esempio: Bocc. Introd. n. 26. Le biade abbandonate erano, senza essere, non che raccolte, ma pur segate.
Esempio: Grad. S. Girol. Andate a segare, che le biade son mature.
Esempio: Alam. Gir. 24. 127. Si vede il buon villano al lungo giorno Segando i prati all'alto Sole ardente.
Definiz: §. Per Tagliare semplicemente. Lat. secare.
Esempio: Boc. Nov. 65. 19. E convien del tutto, ch'io sappia, ec. io ti segherò le veni.
Esempio: Passav. 82. Dormendo il padre una notte gli segò le veni.
Esempio: Dan. Inf. 32. Tu hai dallato quel di Becchería, Di cui segò Fiorenza la gorgiera.
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. Furono tentati, segati, morti di coltello.
Definiz: §. Per similit. Lat. secare.
Esempio: Dant. Inf. 8. Tosto che 'l Duca, ed io nel legno fui, Segando se ne va l'antica prora.
Esempio: Fiam. lib. 4. 158. Essi, con ardita nave, non segavano il Mare.
Esempio: Ovvid. Pist. Tra le mille navi tua sia la millesima, e la tua sia l'ultima, che seghi l'acque stanche dall'altre navi.