1)
Dizion. 4° Ed. .
CATTEDRA.
Apri Voce completa
pag.593
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CATTEDRA.
Definiz: | Luogo eminente fatto a guisa di pergamo, dove stanno i dottori a legger lezioni, e gli oratori a orare, e simili.
Lat. cathedra. Gr. καθέδρα,
θρόνος. |
Esempio: | Lab. 230. S'è assai volte disputato, chi più degnamente ec. debbia la cattedra
tener nella loro scuola. |
Esempio: | Vit. Plut. E ivi fino a ora appaiono le cattedre di pietra. |
Definiz: | §. I. Cattedra dicesi anche alla Sedia pontificale. Lat. cathedra, sedes,
thronus. Gr. θρόνος. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 24. Quando santo Pietro venne a morte, elli ordinò un suo discepolo,
ch'avea nome Chimento, a tenere la cattedra in suo luogo dopo di lui. |
Esempio: | Bocc. vit. Dant. 10. Sedendo Urbano quarto nella cattedra di San Pietro.
|
Definiz: | §. II. Di quì è detta Cattedra una Festività di San Piero. |
Esempio: | G. V. 7. 118. 1. Il dì di cattedra sancti Petri fu eletto Papa Niccolò quarto.
|
Definiz: | §. III. Poter leggere in cattedra d'una cosa, vale Esserne informatissimo. Lat.
instructissimum esse, probè callere. |
|