1)
Dizion. 4° Ed. .
ALLENTARE.
Apri Voce completa
pag.125
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLENTARE.
Definiz: | Render lente; e si usa non solo nella signific. att. e neutr. ma ancora nel sentim. neutr. pass. Lat.
remittere, relaxare. Gr. ἀνιέναι. |
Esempio: | Dant. Par. 15. E fece quietar le sante corde, Che la destra del cielo allenta, e
tira. |
Esempio: | Petr. son. 69. Piaga per allentar d'arco non sana. |
Esempio: | Boez. Varch. 1. 5. O qualunque tu sii, signor gentile, Ch'allenti, e strigni delle
cose il freno, Volgi alla terra omai gli occhi pietoso. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 192. Quello allentandola rendea il più grave suono. |
Esempio: | Buon. Fier. intr. 2. 2. Sbracciatevi, allentatevi, Le veste al fianco alzatevi.
|
Definiz: | §. I. Per Ritardare, Scemare. Lat. imminui, retardare, remorari. Gr.
ἀσθενεῖν. |
Esempio: | Dant. Purg. 5. Perchè l'animo tuo tanto s'impiglia, Disse 'l maestro, che l'andare
allenti? |
Esempio: | E Dan. Purg. 31. E la voce allentò per lo suo varco.
|
Esempio: | Petr. canz. 4. 2. Fatto avean quasi adamantino smalto, Ch'allentar non lasciava il
duro affetto. |
Esempio: | M. V. 9. 41. Nondimanco per non potere per onestà offendere palesemente, forte era
allentata la guerra. |
Definiz: | §. II. Per Lasciarsi andare a far checchessia. |
Esempio: | Franc. Barb. 184. 16. Ancora è peggio chi per prezzo allenta.
|
Definiz: | §. III. E Allentare si dice del Cominciare a cadere gl'intestini nella coglia, Sbonzolare. |
|