Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ANNEGHITTIRE, ed anco ANNIGHITTIRE
Apri Voce completa

pag.525


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
ANNEGHITTIRE, ed anco ANNIGHITTIRE.
Definiz: Neutr. e Neutr. pass. anneghittirsi Divenir negligente, pigro, infingardo.
Dall'add. neghittoso. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 51: Ma non por lor sopra te, sì che a loro amore t'anneghittische.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 47: L'altra utilitade che fanno le tentazioni si è, ch'elle fanno l'uomo sollicito ed esercitanlo, e non lo lasciano annighittire ed esser ozioso.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 69: Mentre nell'ocio annighittisci e dormi.
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 201: Parte se ne fuggono per timore e per ira, parte vi si annighittiscono [nel nuovo stato] per non perdere le proprie facoltà.
Esempio: Adr. G. B. Stor. 339: Pareva che dalla mala qualità del corpo, e dal fastidio delle molte faccende, e da sì gran macchina de' suoi negozj vi si fosse annighittito.
Definiz: § I. Anneghittirsi di far checchessia, trovasi per Trascurare, Trasandare di farlo. –
Esempio: Libr. Prov. 3: Dispregiaste tutti i miei consigli, e le mie reprensioni v'anneghittiste di pigliarle.
Esempio: S. Greg. Omel. 4, 196: Danna il servo negligente, il quale annighittisce di bene operare.
Definiz: § II. E attivam. Render neghittoso, infingardo. –
Esempio: Strozz. Oraz. 113: I tanti onori che il più delle volte sogliono, poi che si sono ottenuti, annighittire chi con fatica assai gli acquistò.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 285: O gli mettessero in fuga, o gli annighittissero co' loro incanti.
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 463: Ordinò Cortes che desistessero dalle acclamazioni della vittoria, che troppo presto creduta suol esser la rovina di se medesima, anneghittendo e disordinando gli eserciti.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 146: Alcun pubblico divertimento in cui virtù avesse parte, e che.... non paresse, con ispirare effeminatezza e mollizie, studiosamente ordinato ad anneghittire e ad avvilir sempre più la misera nostra nazione.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 256: Rientrate in voi stessi; richiamate alla memoria gli antichi valorosi tempi, nè la lunga pace serva ad anneghittire que' sentimenti di valore, che vegliavano ne' vostri antenati.
Definiz: § IV. Ed anco in signific. di Trascurare. –
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 64: Se non fossono poi stati abbandonati e annighittiti e usurpati da altri.
Esempio: E S. Ag. C. D. 2, 170: Quello ch'era stato lasciato e annighittito delli loro giuochi, fu rifatto e adempiuto.