1)
Dizion. 3° Ed. .
CONTO
Apri Voce completa
pag.400
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTO.
Definiz: | Add. Noto, chiaro, manifesto. |
Esempio: | Petr. Son. 36. Raffigurato alle fattezze conte. |
Esempio: | E Petr. Canz. 4. 6. E parlo cose manifeste, e conte.
|
Esempio: | Dan. Inf. 3. Ed egli a me: le cose ti fien conte. |
Esempio: | Dan. Purg. 13. Se tu se' quegli, che mi rispondesti Fammiti conto, o
per luogo, o per nome. |
Esempio: | Com. Par. 6. Huomo illustre, e conto, e definitore delle grandissime quistioni.
|
Esempio: | Albert. cap. 17. Se per ventura tu hai male, dimanda aiutorio dalli tuoi conti
(qui conoscenti) |
Definiz: | §. Per Pronto, secondo il Landino, e Ammaestrato, secondo 'l Buti.
|
Esempio: | Dant. Inf. 33. Con cagne magre, studiose, e conte. |
|