1)
Dizion. 4° Ed. .
DI POSTA
Apri Voce completa
pag.137
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DI POSTA.
Definiz: | Posto avverbialm. s'usa propriamente nel giuoco della palla, e si dice d'essa avanti che tocchi terra, o in altro
luogo percuota, sicchè ancora non abbia fatto alcun balzo. Lat. recta. Gr.
εὐσθεῖα
εὐθεῖα. |
Esempio: | Disc. Calc. 23. Sopra tutto si guardi dal fallo, il quale si commette ogni volta
che la palla si fa di posta passar lo steccato della fossa. |
Definiz: | §. E per metaf. vale lo stesso, che Subito, Di subito. Lat. extemplò, confestim, e
vestigio. Gr. παραυτίκα. |
Esempio: | Varch. stor. 7. 183. Non venendo dalla corruzione dell'aria, ma dalla contagione
dei corpi, perchè non si vedeva, che assalisse altrui di posta, ma si appiccicasse di balzo a coloro ec. |
Esempio: | Alleg. 321. Affinchè questi, e quelle gli mettan di posta sotto la magistrale
imperiosa lor disciplina. |
Esempio: | Malm. 6. 83. Perciò manda Pedino là in campagna, Ch'ei giocherà di posta di
calcagna. |
|