Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.441


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EVIDENTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Evidente.
Lat. evidentissimus. –
Esempio: Bocc. Laber. 193: E acciocchè noi lasciamo stare l'imbolare continuo.... e le ruberie.... e le storsioni,... che sono evidentissime e consuete cose, riguardisi ec.
Esempio: Machiav. Disc. 127: Appio, lasciando il popolo, ed accostandosi a' nobili, fece un errore evidentissimo.
Esempio: Guidicc. Lett. 32: E se non può con la ragione, la quale è evidentissima, superi con l'umiltà e con la importunità de' prieghi la Cristianissima Maestà.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 214: Evidentissima è la cagione e naturale, soggiunse la Reina.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 90: Questo sarà uno de' segni evidentissimi, che voi darete d'esser di sano intelletto.
Esempio: Tass. Lett. 2, 579: Giurerò che per molti segni evidentissimi, i conversi e 'l mio servitore sono in fraude.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 135: Le evidentissime conseguenze che di qui si traggono, sono a V. R. notissime.
Esempio: Montecucc. Op. 2, 67: Evidentissimo appare il rischio d'una pessima riuscita.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 65: Nel pericolo evidentissimo della sua vita.