1)
Dizion. 5° Ed. .
BENANDATA
Apri Voce completa
pag.132
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BENANDATA. Definiz: | Sost. femm. Mancia che si dà nel partirsi al garzone dell'oste o dell'albergatore, ed anche al vetturino che ci ha condotto. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 28, 58: Avendo alcun danari,.... Che avanzato m'avea de' miei salarj E de le benandate di molti osti. | Esempio: | Cellin. Vit. 168: E chiesemi la benandata; ond'io gli detti parecchi di quelle piccole monete veneziane. |
Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 6, 45: Attraversano e valli e fiumi e monti Senza dar benandata o cambiar poste. |
Definiz: | § I. E per Mancia qualunque, Regalo, Ricompensa. – | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 31, 320: Per benandata al guardiano delle cose di galera, carlini V. | Esempio: | Adim. A. Ador. Mag. 36: Voglio far in maniera, che oltre al pagamento v'abbiano a dare cento scudi di benandata. |
Definiz: | § II. E per Quella somma di denaro che si dà altrui, perchè consenta a renunziare a un suo diritto, come di lasciar prima del tempo una casa, una bottega, un podere. |
|