1)
Dizion. 2° Ed. .
ARGOMENTARE
Apri Voce completa
pag.72
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARGOMENTARE.
Definiz: | Propriamente addurre argomenti, e ragioni. Lat. argumentari. |
Esempio: | Passav. car. 377. Fanno grande sforzo, d'approvar lo vero, scrivendo, e
argomentando. |
Esempio: | Dan. Par. c. 4. Quel che Timéo dell'anime argomenta, Non è simile a ciò, che qui
si vede. |
Esempio: | Fiamm. lib. 3. 18. Oimè, quanto falsamente argomentava, fatta sofistica contra 'l
vero. |
Definiz: | ¶ Per discorrere, conchiudere. Lat. trattare, concludere. |
Esempio: | Boc. nov. 100. 4. Donde argomentare di darlami tal, che mi piacerà. |
Esempio: | Lab. n. 150. Argomentando niuna cosa potersi dire della lor viltà. |
Esempio: | E Lab. num. 180. Credo, che spesso vada li scudi, che per le
Chiese, sono appiccati, annoverando, e dalla vecchiezza, di quelli, e dalla quantità argomenta, se essere nobilissima.
|
Esempio: | Dan. Purg. c. 16. O Marco mio, diss'io, bene argomenti. |
Definiz: | ¶ In signifi. neut. pass. prepararsi, determinare. Lat. constituere, se
praeparare. |
Esempio: | Bocc. n. 62. 12. Veggendo, che, come volea, non potea, s'argomentò di fornirlo,
come potesse. |
Esempio: | G. V. 9. 321. 1. Non si disperaro, ma francamente s'argomentarono a loro
difensione. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 22. Come i Delfini, quando fanno segno A' marinar, con l'arco della
schiena, Che s'argomentin di salvar lor legno. |
Esempio: | Caval. Medic. Cuor. Volendosi l'huomo argomentare, e difendere, che la
tribulazion non l'atterri, non può se non per fede. |
Esempio: | Franc. Sacch. E' non si può esser savio, se l'huomo non s'argomenta per lo tempo,
che dee venire. |
|