Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DINTORNATO.
Apri Voce completa

pag.382


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DINTORNATO.
Definiz: Partic. pass. di Dintornare. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 152: E coloro, che ciò fanno, forza è che facciano perfettamente i contorni delle figure; le quali dintornate come elle debbono, mostrano buona grazia, e bella maniera.
Esempio: E Vasar. Lett. 1449: Con la penna, o con quel che vi pare che segni, disegnerete il medesimo [viso], e così dintornato l'ombrerete un poco.
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 32: Di queste [viti] alcune solette in suo stelo, dintornatolo di larghe frondi, si ricovravano.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Disegnato nel solo dintorno. –
Esempio: Accolt. Prosp. 7: Alcuna pittura o disegno, se quasi per taglio o per fianco fusse veduta da noi,... nessuna servata proporzione e simetria delle cose dintornate vi potremmo ravvisare.
Esempio: E Accolt. Prosp. 45: Nella proposta tavola.... sia da rappresentarsi un'altra tavola.... con ciò che vi è per entro dipinto o dintornato, per esempio, una ec.
Esempio: Borgh. R. Rip. 271: In Perugia fece in S. Domenico una tavola molto bella, ed in Santo Agostino di Bari un Crocifisso, dintornato nel legno con tre mezze figure bellissime.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 191: Quando dunque un pittore nel partirsi dal porto avesse cominciato a disegnar sopra una carta con quella penna,... avrebbe potuto cavar dal moto di quella un'intera storia di molte figure perfettamente dintornate e tratteggiate per mille e mille versi.
Definiz: § II. Per Che ha torno torno alcuna cosa, la quale più spesso serve comecchessia d'ornamento. –
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 32: Dintornato ciascun cammeo d'alcuni fregi, di alcuni intagli lavorati a fiori.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 47, 1: Le macchie di color rosso focato, tutte dintornate d'un sottilissimo profilo bianco lattato.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 140: In due scudi dintornati di trofei si vedevano dipinte due imprese.
Esempio: Buonav. Eseq. Leop. 34: Dentro a spaziose cartelle dintornate con nobil pittura di chiaroscuro, vi era in ciascheduna collocato un epigramma.
Definiz: § III. E per Delineato così o così nei suoi contorni, ed altresì per Terminato nei suoi lineamenti in un certo tal modo. –
Esempio: Viv. Form. Ciel. 18: Centine.... dintornate in arco di mezzo cerchio, ec.
Definiz: § IV. Detto di membra, trovasi per Ben formato. –
Esempio: Car. Long. 105: Avea.... le gambe isvelte, e ben dintornate.
Definiz: § V. E detto di corpi luminosi, fiaccole e simili, vale Distinto, Netto, Chiaro, nel contorno. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 494: Si scorgeva sensibilmente per la di lei profondità tralucer il disco del sole notabilmente dintornato e distinto.
Esempio: E Galil. Op. astronom. 4, 349: E benchè voi vediate.... mille le fiammelle di candele, poste in gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove senza il telescopio l'occhio libero niuna di cotali figure distingue;... con tutto ciò, ec.