1)
Dizion. 4° Ed. .
QUEGLI, QUELLI, QUEI, e
QUE'.
Apri Voce completa
pag.16
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUEGLI, QUELLI, QUEI, e
QUE'.
Definiz: | Pronome, che vale Colui; ed è il primo caso di esso nel numero del meno del genere masculino, se si parli d'uomo;
che riferendosi ad altra cosa inanimata, si dice sempre costantemente QUELLO. E Quello si dice anche nel
quarto caso, e in tutti gli altri di esso singulare maschile. Nel numero del più del masculino si adopera pur Quegli,
Quelli, Quei, e Que', benchè nel primo caso, riferendosi a uomini si dice anche talora QUEGLINO, e QUELLINO, siccome da
Egli, Eglino. Lat. ille. Gr. ἐκεῖνος. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. E quale è quei, che volentieri acquista. |
Esempio: | E Dan. Par. 1. Ed ora lì, com'a sito decreto Cen porta la
virtù di quella corda. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Que' gloriosi, che passaro a Colco, Non
s'ammiraron, come voi farete. |
Esempio: | E Dan. Par. 3. Quelle stimando specchiati sembianti.
|
Esempio: | E Dan. Par. 15. E vidi quel de' Nerli, e quel del Vecchio
Esser contenti alla pelle scoverta. |
Esempio: | E Dan. Par. 19. E come quei, ch'è pesto, la rimira.
|
Esempio: | Nov. ant. 36. 2. Que' rispose : Io sono caduto in una fossa. |
Esempio: | E N. ant. nov. 82. 6. E così la portò a que' suoi compagni.
|
Esempio: | E N. ant. nov. 83. 2. Quellino rivoleano i loro stracci.
|
Esempio: | E N. ant. nov. 97. 7. Quellino si destaro, e fecero gran
corrotto, perchè più non li poteano ir cercando. |
Esempio: | Petr. son. 1. Quand'era in parte altr'uom da quel, ch'i' sono. |
Esempio: | Bocc. nov. 31. 14. Quegli vuole, che io ti perdoni, e questi vuole, che contro a
mia natura in te incrudelisca (parla di amore, e di sdegno, considerandogli come Iddii) |
Esempio: | E Bocc. nov. 61. 7. Tessa, odi tu quel, ch'io? |
Esempio: | E Bocc. nov. 70. 11. Quegli allora mi domandò, che peccato
quel fusse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 28. Il meglio del mondo spero di far quello,
che m'imporrai. |
Esempio: | E Bocc. num. 41. Negli uomini quel dee bastare, che tu
dicesti. |
Esempio: | E Bocc. num. 45. Chente che ella insieme con quella dell'altre
si sia. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 20. Ed io altresì son nato per madre di
quegli da Vallecchio. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 10. Dalle schiave fuori di que' lenzuoli
tratti, rimasono ignudi negli altri. |
Definiz: | §. I. Si trova alcuna volta anche nel caso retto, pur riferendosi a uomo, usato Quello, e Quel.
|
Esempio: | Dant. Inf. 13. Quel dinanzi: ora accorri, accorri morte, Gridava. |
Esempio: | E Dan. Inf. 14. Quel fu l'un de' sette Regi, Ch'assiser Tebe.
|
Esempio: | E Dan. Par. 8. Perchè un nasce Solone, ed altro Serse, Altro
Melchisedec, ed altro quello, Che volando per l'aere il figlio perse. |
Esempio: | E Dan. Par. 22. Ed io son quel, che su vi portai prima Lo
nome di colui ec. |
Esempio: | Petr. son. 4. Quel, ch'infinita providenzia, ed arte Mostrò nel suo mirabil
magistero. |
Esempio: | Albert. cap. 2. Maggiormente è da amare lo ladro, che quello, che sta
cotidianamente in bugíe. |
Definiz: | §. II. Parimente ne' casi obbliqui del singolare alcuna volta, riferendosi a uomo, si legge Quegli, e Quei contro
la regola. |
Esempio: | Cr. 6. 13. Si dice, che se la radice sua (dell'acetosa) s'appicchi al
collo di quegli, che ha le scrofole, che gli vale. |
Esempio: | Pass. 91. Per questo entrare nella Chiesa intende la confessione, per la quale
altri si rappresenta per lo comandamento della Chiesa a quegli, che Vicario di Cristo è nella Chiesa. |
Esempio: | Dant. Inf. 2. Che non soccorri quei, che t'amò tanto, Ch'uscío per te della
volgare schiera? |
Esempio: | E Dan. Inf. 19. Mi giunse al rotto Di quei, che sì piangeva
con la ranca. |
Esempio: | E Dan. Purg. 3. I' mi rendei Piangendo a quei, che volentier
perdona. |
Esempio: | E Dan. Par. 17. E disse cose Incredibili a quei, che fu
presente. |
Definiz: | §. III. Più particolari regole d'usare anzi l'una, che l'altra delle suddette voci, secondo le lettere, che
seguon, posson riconoscersi dagli esempli allegati, e vedersi ne' gramatici, e particolarmente nel
Cinonio, e nel Buommattei. |
Definiz: | §. IV. Quel d'altri, e simili, vagliono Roba, Stato, o simili, di proprietà, o d'appartenenza
altrui. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 34. Li due frategli, ordinato di quello di lui medesimo, come egli
fosse onorevolmente seppellito ec. |
Definiz: | §. V. Quello, d'alcuna città, o luogo, vale Contado, o Territorio circonvicino. |
Esempio: | Stor. Pist. 50. Passando per quello di Perugia. |
Esempio: | Ricett. Fior. 68. Questo (trifoglio) si trova oggi copioso nell'Elba,
e in quel di Pietrasanta. |
Definiz: | §. VI. A quello, co' verbi Venire, Condurre, e simili, porta con se quasi sottinteso alcun nome,
come Termine, Stato, Risoluzione, e simili. |
Esempio: | Bocc. nov. 46. 12. Domandollo allora l'ammiraglio, che cosa a quello l'avesse
condotto. |
Esempio: | Fiamm. 4. 111. Ma ecco che tu m'hai offesa, e a quel condotta, che io ricca,
nobile, e potente sono la più misera parte della mia terra. |
Definiz: | §. VII. Per quello che, valo lo stesso, che Secondochè, Per quanto. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 12. E per quello che io estimi ec. mi pare ec. che ec. si
procaccino di riducere a nulla, e di cacciare dal mondo la Cristiana religione. |
Esempio: | Petr. son. 70. La bella donna, che cotanto amavi, Subitamente s'è da noi partita,
E per quel ch'io ne speri, al ciel salita. |
Definiz: | §. VIII. In quello, e In quella, posti così a maniera avverbiale, vagliono In quel
punto, In quel mentre, In quell'ora. Lat. tunc. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Com'i' vidi una nave piccioletta venir per l'acqua verso noi in
quella. |
Esempio: | But. ivi: In quella, cioè in quel mezzo, che Virgilio dicea così. |
Esempio: | Dant. Inf. 12. Qual è quel toro, che si slaccia in quella, Ch'ha ricevuto già 'l
colpo mortale. |
Esempio: | G. V. 10. 59. 2. In quello la gente di messer Filippo puosono il ponte sopra il
fosso. |
|