1)
Dizion. 5° Ed. .
AMATA.
Apri Voce completa
pag.421
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMATA. Definiz: | Sost. femm. La donna amata. − | Esempio: | Machiav. Comm. 169: Tu non mi potevi far la maggiore ingiuria, avendomi con questo colpo tolto ad un tratto e l'amata e la roba. | Esempio: | Gell. Lettur. 3, 7: Tutti gli amanti, non solamente hanno caro che le loro amate sien tenute ancor belle e degne di essere amate dagli altri, ma si gloriano, quando ei senton lodarle, di esser loro amatori. | Esempio: | Tass. Amint. 1, 2: E spesso o in fiume o in lago Scherzar si vide con l'amata il vago. |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 10, 229: Oh veramente avventurata morte, Onde l'amante ottien doppia la vita! L'una, quando l'amata apre le porte All'alma ch'all'amante ave rapita,.... Poi dall'amata un'altra vita prende ec. | Esempio: | Bard. G. Grand. Rom. 39: Donò [Cesare].... a Servilia, moglie di Marco Bruto, sua amata, una gioia di centocinquantamila ducati. |
|