Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MONTAGNUOLA
Apri Voce completa

pag.501


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MONTAGNUOLA.
Definiz: Diminut. di Montagna. Piccola montagna, Montagna non troppo elevata, Colle. −
Esempio: Liv. Dec. 2, 75: Quando dimorava fuori di Roma,... tutte queste cose mi venivano a memoria, le belle montagnuole di Roma, i campi e 'l Tevero.
Esempio: Car. Long. 3: Bellissima e grandissima possessione, con montagnuole piene di fiere, con pianure di grani, poggetti di vigne.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 289: Luogo assai popolato, posto.... a piè d'una montagnuola sterile e scoscesa.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 289: Dite voi prima a me, perchè quell'istesso sole, che esce stamani lucidissimo dall'oriente..., si lascia velare da una ragnatura di nebbia, che egli incontra sulla cima di quella montagnuola, senza arrivare ec.
Definiz: § I. E per similit. −
Esempio: Sigol. Viagg. Sin. 47: Le dette montagnuole (di rena) sono alte quasi una mezza gittata di mano.
Esempio: E Sigol. Viagg. Sin. appr.: Questi piani che sono in mezzo di queste montagnuole sono ispazzati e puliti come la palma della mano.
Definiz: § II. E per Rialto artificiale di terreno, fatto in vasto giardino per maggiore ornamento.