1)
Dizion. 2° Ed. .
QUADERNO.
Apri Voce completa
pag.652
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUADERNO.
Definiz: | Si dice, d'alquanti fogli di carta cuciti insieme, per iscrivervi dentro. Lat. codex. |
Esempio: | Don. Gio. Cell. Avendo io le mie ragioni non salde al mio quaderno. |
Esempio: | Quad. Cont. Si puosono a ragione di. M. Gualterotto, come apparirà quà da lato in
questo quaderno. |
Esempio: | ¶ Dan. Purg. 12. Ch'era sicuro il quaderno, e la doga. |
Definiz: | ¶ Per metaf. chiamò Dante QUADERNO la nostra mente, per essere in quella registrati i
nostri pensieri. |
Esempio: | Dan. Purg. 12. La contingenza, che fuor del quaderno Della nostra
materia non si stende. |
Definiz: | ¶ Da QUADERNO. QUADERNACCIO, che è libro, dove si notano le cose alla rinfusa. Lat.
adversaria orum. |
Definiz: | ¶ QUADERNO per lo punto de' dadi, quando scuoprono due quattri. Lat. numeri
quaterni. |
Esempio: | Com. Purg. 6. Quando i giucatori si partono dal tavoliere, quegli, che ha perduto
riman solo, e dice fra se stesso. Quaderno, e asso venne in zara, innanzi, che quattro, e due, e asso. |
Definiz: | ¶ Per quegli spazj quadri, che si fanno negli orti. Latin. areola. |
Esempio: | Cr. 6. 102. 1. Si semina spessa, come il grano, o come la spelda, e fannosi solchi,
sì come negli orti, o quaderni, sì come nel seminar del grano. |
Definiz: | ¶ Quaderno di fogli, diciamo a 25. fogli messi l'un nell'altro. |
|