1)
Dizion. 5° Ed. .
DANNIFICATO.
Apri Voce completa
pag.22
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DANNIFICATO. Definiz: | Partic. pass. di Dannificare. – |
Esempio: | Morell. Cron.: Esso Pagolo, ingannato e dannificato, fu rede in gran quantità di pecunia. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 370: In altri diversi modi crudelissimamente dannificato. | Esempio: | Red. Lett. 3, 85: Qualche soccorso per la medesima Repubblica di Ragusa, tanto e tanto dannificata dal terremoto. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che ha ricevuto danno. – |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 35: Se.... delle cose, che hanno usurpato, non soddisfanno alle dannificate chiese fra due mesi, sono sospesi dall'amministrazione. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. Chi è stato dannificato, Chi ha ricevuto danno. – |
Esempio: | S. Antonin. Confess. 138: Ciascuno sopradetto è tenuto in tutto, insino che sia satisfatto el dannificato. | Esempio: | Fag. Rim. 4, 148: Pur si concluse, dopo un lungo affanno Che l'offensora alla dannificata Paghi due giulj, in termine d'un anno. | Esempio: | Legg. Tosc. 7, 122 t.: Per facilitare le prove, e punire i delinquenti, si averà per legittimamente provato il delitto con il detto giurato del dannificato. |
|