1)
Dizion. 1° Ed. .
ATTRAVERSARE
Apri Voce completa
pag.93
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTRAVERSARE
Definiz: | porre a traverso. Lat. in transversum ponere. |
Esempio: | Cr. 1. 8. 9. metterávi dattorno tavole, per lo lungo, e attraverserávi puntelli, sì
che le sostengano. |
Esempio: | Passav. 46. Partendosi il Cavaliere spietato, con la donna arsa, attraversata in
sul nero cavallo, gridò, scongiurandolo. |
Definiz: | ¶ Per andare a traverso. Lat. ex transverso cedere.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 25. Come il ramarro sotto la gran fersa De' dì canicular,
cangiando siepe, Folgore par, se la via attraversa. |
Esempio: | E Dan.
Inf. c. 30. Noi demmo il dosso al misero vallone, su per la ripa, che 'l cinge d'intorno, Attraversando,
senza alcun sermone. |
Esempio: | G. V. 5. 4. 5. Cavalcando per Parigi col Re Luis, s'attraversò un porco tra i
piedi del cavallo, e fecelo cadere. |
Esempio: | Bocc. n. 90. 9. Il mulo, ora da questa parte della via, e ora da quella,
atraversandosi. |
Definiz: | ¶ Per metaf. opporsi, contrapporsi. Lat. adversari, se obiicere. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Ma or ti s'attraversa un'altro passo Dinanzi agli occhi tal, che, per
te stesso, Non n'usciresti pria saresti lasso. |
Esempio: | Petr. canz. 19. 4. Torto mi face il velo, E la man, che sì spesso, s'attraversa,
Al mio sommo diletto. |
|