Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ERESIA.
Apri Voce completa

pag.208


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ERESIA.
Definiz: Sost. femm. Dottrina contraria ad alcuno dei dogmi della Chiesa cattolica e palesemente sostenuta.
Dal basso lat. haeresis, e questo dal αἵρεσις. –
Esempio: Vill. G. 94: Con armata mano difendeano la detta eresia.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 224: Della superbia nascono l'eresie.
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 57: Questo medesimo è da 'ntendere della spirituale fornicazione, cioè se 'l marito o la moglie caggia in eresia, overo giudaismo, overo pagano, e tira la moglie a infedelitade. Nel quale caso si può partire da lui, ma altrui maritare non si potrà.... Ancora nolla può lasciare, s'ella si vuole correggere.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 281: Che l'anima col corpo morta fanno; ecco la loro eresia, per la quale sono dannati.
Esempio: E But. Comm. Dant. 1, 718: Eresia è partirsi dalla fede in alcuna parte, o fare mutamento in alcuna parte di quel che la fede catolica tiene.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 562: È alquanta differenza fra questi nomi eresia e scisma, e che la prima pare che per uso generale importi sentire male de' misteri e sacramenti della Chiesa, come Arrio fece della equalità dello divine Persone, ec.
Esempio: Tass. Rinald. 8, 4: Potranno all'eresia fiaccar le corna.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 287: Io vidi Del regio soglio al piè schiava ritrosa Star l'Eresia pensosa.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 301: Quali eresie ne' secoli barbarici abbiano infestata l'Italia.
Esempio: Capp. Longob. 154: Costantinopoli pur sovente li combatteva (i Pontefici) con l'eresia, gli esarchi più volte assalsero Roma.
Definiz: § I. Figuratam., e con una certa iperbole, dicesi per Errore assai grave contro i principj certi e universalmente accettati di una scienza o di un'arte. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 5, 269: Avendo, dunque, fatto in dette stanze una storia di S. Caterina, figurò gli archi di Roma di rilievo, e le figure dipinte di modo, che, essendo innanzi le figure e dietro i casamenti, vengono più innanzi le cose che diminuiscono, che quelle che secondo l'occhio crescono; eresia grandissima nella nostra arte.
Esempio: Magal. Lett. At. 520: A voi sarà parsa una caricatura, e forse una mezza eresia, quella proposizione che io messi in campo ec.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 98: Comincia.... (un Sonetto) da una ch'io appello eresia poetica, della preesistenza dell'anime platonica.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 134: Anche il sagace Doleo, trattando della nascita de' vermi umani, cadde con gli altri in questa opinione, escludendo una medica eresia, cioè, che non nascono dalla putredine i nostri vermi, e introducendone un'altra, cioè, che nascano dalle uova delle mosche.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 42: Vi ho letto questo passo, acciocchè veggiate, che s'io sostengo l'opinione del sig. Nestore, non sostengo una eresia nella Scuola Cartesiana.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 280: Pensiam bene noi esser queste eresie nella politica inglese.
Definiz: § II. E per Proposizione, Detto, e simili, stranamente assurdo, falsissimo. –
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 17: Di tedio a me la sua conversazione? Questa è una spezie d'eresia.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 5: Signore mio, già me ne sono accorto, Vi parrà ch'abbia detto un'eresia.
Definiz: § III. E per Parola, Detto, offensivo della divinità, ed altresì, Detto sconcissimo, proferito specialmente in atto di collera. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 2: Ci sarebbe da dir dell'eresie: Perchè color che hanno una bella voce A tutti i pranzi, a tutte le allegrie; E i rimatori, a far segni di croce?
Definiz: § IV. Eresia, secondo il primitivo senso della parola greca, trovasi detto per Setta. –
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 405: Son procedute le fazioni, le quali poi si sono sparse in diverse sette, le quali son da' Greci dette eresie, dalla parola eleggere, perchè ciascuno elegge quelli instituti di vita che e' debbe seguire.
Definiz: § V. Ed altresì per Dissensione, Discordia. –
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 14: Si turba il saggio con ragione, Vedendo discader per eresia Savere e cortesia, Ond'è dotato l'òm ch'à 'l cor gentile (qui figuratam.).