1)
Dizion. 4° Ed. .
GREPPO, e GREPPA
Apri Voce completa
pag.669
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GREPPO, e GREPPA.
Definiz: | Lat. rupes praerupta, agger, dumetum. Gr.
ἀποῤῥώξ. |
Esempio: | Dant. Inf. 30. Rispose: quando piovvi in questo greppo. |
Esempio: | But. ivi: Cioè in questa bolgia; imperocchè l'autore finge, che le bolge avessono
greppo dall'una parte, e dall'altra. Greppo è cigliare di fossa, sommità di terra. |
Esempio: | Dittam. 1. 2. E d'ogni parte m'era e 'l bosco, e 'l greppo. |
Esempio: | E Dittam. altrove: E degno è ben di pascer per le greppe,
Qual fa beffe del padre, e non l'onora. |
Esempio: | Agn. Pand. A fare il buon grano si richiede il piano aperto; e a volere il buon
vino bisogna la costa, e 'l solatío; le buone legne crescono nell'alpe, e alla greppa; e perchè i greppi sogliono
essere per lo più pieni di sterpi ec. |
Esempio: | Morg. 19. 16. E drappi d'oro, e vestimenti tutti ec. Poi gli vidi stracciar per
tanti greppi. |
Esempio: | Ar. Fur. 24. 23. Io men'andai, come la cosa seppi, Il traditor cercando per que'
greppi. |
Definiz: | §. I. Per Vaso di terra rotto. Lat. testa, testa confracta. Gr.
κέραμος. |
Esempio: | Com. Inf. 30. Greppo è un vaso rotto dalle latora, e perchè è tolto dagli altri
usi della casa, vi si dà entro bere, o mangiare a galline, o simili cose. |
Definiz: | §. II. Far greppo, è quel Raggrinzar la bocca, che fanno i bambini, quando vogliono cominciare a
piagnere. |
|