1)
Dizion. 5° Ed. .
MEZZANITÀ, MEZZANITADE e MEZZANITATE
Apri Voce completa
pag.213
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEZZANITÀ, MEZZANITADE e MEZZANITATE. Definiz: | Sost. femm. L'esser mezzano a due cose, Il trovarsi nel mezzo; ma in questo senso è poco usata. – |
Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 39: Ora come adunque sono mezzani (i demonj), quando con li sommi hanno una cosa e con li bassi tre? Or chi non vede quanto, lasciata la mezzanitade, siano inclinati e deietti nelle basse? |
Definiz: | § I. Comunemente adoperasi per Condizione mezzana, Lo stare fra il troppo e il poco, Il tenere il giusto mezzo fra gli estremi. – | Esempio: | Senec. Pist. B. 161, 8: Io non veggio che mezzanitade d'infertade (infermità) potesse essere buona. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 112: Il simile dico di spender nella vita loro (de' figliuoli), vestiri e altri bisogni.... Usa mezzanità, e pensa quanto meritano allo stato del sangue loro. | Esempio: | Bonc. Oraz. I, 3, 74: Essendo la sua gravità e piacevolezza un ritiramento di quegli estremi alla mezzanità, nella quale hanno i savj la virtù collocata. |
Esempio: | E Bonc. Disc. pol. 15: Ma in ciò è, per avventura, da osservarsi quella mezzanità che da questi uomini dottissimi è stato detto doversi osservare nel regolar gli affetti. | Esempio: | Bart. D. As. 7, 32: Con tutto ciò non è da negarsi che non vi fossero in questa parte eccessi, e bisognò che il P. Gonzalo Alvarez visitatore riducesse a mezzanità l'estremo in che buonamente si dava. | Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 27, 2, 85: Anzi per ridurvi a una conveniente mezzanità, voglio che vi gittiate all'estremo contrario. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 63: Vollero essere ottimo mezzo la mezzanità, per così dire, delle passioni, cioè una ben accordata composizione e un aggiustato temperamento delle medesime. | Esempio: | E Salvin. Disc. 1, 116: La virtù consiste nel mezzo, traendosi da' due estremi ad essere una temperata convenevolezza, misura, e, per così dire, mezzanità fra 'l soverchio e fra la manchevolezza riposta. |
Definiz: | § II. Vale altresì L'essere qualche cosa men che grande o perfetta nel suo genere; Mediocrità. – | Esempio: | Cerch. V. Oraz. I, 6, 157: Comecchè e' possano (i principi) forse alcuna fiata come gli altri uomini operare indifferentemente, par nientedimeno che ogni loro azione si possa a tutte quelle cose agguagliare che non hanno mezzanità. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 10: Nell'essermi consegnate le pregevoli insegne di questa nobilissima adunanza, forte maraviglia m'assale, considerando da una parte il non errante giudicio della prudentissima Accademia, dall'altra la mezzanità, per non dire piccolezza, della mia sufficienza. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 357: La diligenza, la squisitezza, le fa egregie (le arti), e massime la perfetta poesia che non vuole mezzanità. | Esempio: | Giobert. Introd. 1, 227: Di qui deriva la mezzanità degl'intelletti moderni, costretti ad aleggiar terra terra, perchè non sanno innalzarsi sui vanni ideali alle ampiezze del firmamento. | Esempio: | E Giobert. Introd. 2, 115: Io direi che il contrassegno di questi autori, nel bene come nel male, è l'aurea mediocrità d'Orazio, trovandosi nel loro novero fra le diverse qualità d'ingegni, molti dotati di una mezzanità felice, pochi che s'alzino sopra questo segno. |
Definiz: | § III. Con un compimento retto dalla prep. Di, vale Intercessione, Interposizione, Mediazione; usata per lo più nella maniera Per mezzanità di alcuno; ma non è oggi comune: anche figuratam. – | Esempio: | Cic. Opusc. 523: Nè non si troverà niuno che dia, quando vedranno chiaramente che niente si possa impetrare per mezzanità di coloro, i quali si mostrano di potere molto appo te. | Esempio: | S. Greg. Omel. 3, 428: Iddio, dopo la colpa nostra, per mezzanità de' suoi legati ci priega che noi ci riconciliamo a lui. | Esempio: | Medit. Pov. 16: Solo questo, che pace sia infra te e noi, e saremo salvi; a ciò che quello, il quale ci ricomperò per tua mezzanità, per tuo amore ci riceva. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 208, 18: Per mezzanità di tre Cardinali, stati mandati dal Papa allo Imperadore,... si praticò accordo tra lo Imperadore e i Bresciani. | Esempio: | Capp. G. Comment. Pis. 252: Papa Benedetto e messer Buccicaldo, per mezzanità di Buonaccorso di Francesco degli Alderotti nostro cittadino,... segretissimamente feciono sapere ec. |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 205: Il re Giovanni, riconciliato col Papa per la mezzanità del re di Francia.... si credeva che non facesse questa impresa d'Italia. |
Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 143: Lo imbasciadore del Soldano.... ebbe lungo colloquio col gonfaloniere, per mezzanità di uno interprete ciciliano. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 388: Dante da Castiglione.... e Cencio suo fratello.... si fuggirono a Vinegia, per mezzanità del signore Stefano. | Esempio: | Sassett. Fr. Notiz. 26: Fu fatta (una pace).... per mezzanità d'alcuni paciali eletti in quelli tempi dal Comune a procurare queste ed altre pacie fra diversi cittadini. |
Definiz: | § IV. E in senso disonesto. – | Esempio: | Zibald. Andr. 139: Si congiunse con lui e ingravidò, per mezzanità di Dedalo. |
Definiz: | § V. Trovasi per Lo stare neutrale, Neutralità. – | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 256: Il veder come i collegati non si prendevano cura di far restituire alla Chiesa le città occupatele nella Romagna da' Vineziani,... violentava il papa ad uscire dalla mezzanità, nella quale s'era contenuto un pezzo, ed arebbe desiderato di perseverare. |
Definiz: | § VI. Trovasi pure per Quella porzione delle raccolte che il mezzaiuolo è tenuto di dare al padrone del fondo, Metà. – | Esempio: | Trinc. Agric. 409: Si cominciano (di luglio) a ritirare gli affitti e le mezzanità delle raccolte.... avvertendo che i contadini mezzaioli diano conto di tutte quelle robe che hanno già prese e consumate per loro vivere. |
|