Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISFAVOREVOLE.
Apri Voce completa

pag.560


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISFAVOREVOLE.
Definiz: Add. Non favorevole, Avverso, Contrario, Pregiudicevole, Nocivo, a chicchessia, o a checchessia; anche assolutam., così nel proprio come nel figurato. ‒
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 444: È molto necessario considerare e discernere bene quello che ella (la narrazione) ha in sè di favorevole o disfavorevole, o di dubbio.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 6: Appresso di molti s'erano già fatte più accette le persone, e meno disfavorevoli le ragioni de' principi di Borbone.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 3, 32: Le oppressioni e ruine della guerra.... avrebbono fatti odiosi e detestabili gli autori della discordia, e resi disfavorevoli appresso a tutti i conati per innanzi tanto favorevoli della Lega.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 218: Se noi pur vorremo determinar l'apparenti grandezze della quantità degli angoli, come fa il Sarsi, il fallo seguirà ancora più disfavorevole per lui.
Esempio: Salvin. Plat. Dial. 171: Come che al tiranno torni disfavorevole tutto quello che rende i sudditi generosi.
Esempio: Tos. Apol. accad. 46: Atteso un sì fatto incontro d'accidenti cotanto disfavorevoli, potrebbe ad alcuni luoghi di quella bandita adattarsi la frase, ec.
Definiz: § I. E per Che è in condizione svantaggiosa. ‒
Esempio: Tos. Pruov. 18: E qui notate, lettor cortese, la malagevole condizion mia, e lo stato disfavorevole della causa perorata da me.
Definiz: § II. Per Che per sua natura non si presta, o non è propizio, a checchessia. ‒
Esempio: Alf. Sallust. 112: Fertile di messi il terreno, adatto alle gregge, disfavorevole agli alberi.
Definiz: § III. E figuratam. detto di sentenza, discorso, passo, e simili. ‒
Esempio: Magal. Lett. scient. 235: Leggete il luogo di santo Agostino, e vedrete che tutto quello ch'ei dice misticamente in questo proposito, non è punto disfavorevole alla spiegazione di Pistico in sentimento di fedele, di sincero, di schietto.
Definiz: § IV. Disfavorevole, detto di persona, vale Avversario, Nemico. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 2, 101: Giovanni.... depresse quelle famiglie più potenti, che erano state disfavorevoli ai maggiori suoi e a lui.