1)
Dizion. 5° Ed. .
INSALVATICHIRE e INSELVATICHIRE.
Apri Voce completa
pag.897
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSALVATICHIRE e INSELVATICHIRE. Definiz: | Neutr., e anche in forma di Neutr. pass. insalvatichirsi Divenire, e anche Tornare, salvatico; detto di terreno, e altresì di pianta, e simili. – |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 295: La possessione e 'l podere d'un buon uomo per negligenza insalvatichì, e riempiessi di spine e d'ortiche. | Esempio: | E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 173: Un buon uomo aveva una sua possessione bella e fruttifera, e per negrigenzia la lasciava insalvatichire. | Esempio: | Domen. Plin. 492: A questo modo i fichi domestichi insalvatichiscono. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 8: Così parimente interviene che alcuni alberi, o per difetto di nutrimento, o per mancamento di cultura, di sorte s'insalvatichiscano, che ec. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 32: Alcune piante vivono per mezzo delle coltivazioni, e con esse vogliono essere procurate, allevate, e tirate innanzi. Alcune altre l'odiano, l'annoiano, nè lo comportano, diventando con esse peggiori, come alcune altre non coltivandole insalvatichiscono. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 30, 298: Se la menta dimestica.... incattivisce, e di gentil ch'ella era insalvatichisce, e divien mentastro di spiacevole odore, e tu piantala capovolta, ec. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 751: Riesce di maggior pro che in ogni castello, in ogni chiesa, i popoli odano sermonar di Dio..., che se predicassero solamente i Paoli e i Grisostomi, ma con tanta rarità, che gli animi insalvatichissero fra' soli discorsi di mondo; sì che in pochi, e pochissime volte, cadesse un seme che vi facesse fiorir pensieri di paradiso. | Esempio: | Segner. Pred. 564: Così, dice Origene, ad una medesima grazia un cuore fruttifica, un altro insalvatichisce. | Esempio: | E Segner. Pred. Pal. ap. 100: Per quel bene che tralascia di fare il nuovo curato..., e per quel male che egli di più vi
semina co' suoi scandali, oh quanto quella cura insalvatichisce entro a pochi mesi! diviene un bosco. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 53: Questo medesimo autore.... dice che i greci poeti ci diedero di gran semi; ma che se non sono da industriosa e coltivatrice mano resecate, le piante insalvatichiscono. |
Definiz: | § II. Pur figuratam., detto di persona, di animo, e simili, vale Divenire, Farsi, duro, aspro, intrattabile, zotico, e simili. – |
Esempio: | Collaz. SS. PP. 70 t.: Sogliono alcuni per sì lontano silenzio de la solitudine insalvatichire sì fattamente, ch'al postutto ànno in orrore la compagnia degli uomini. | Esempio: | Gio. Fior. Pecor. 2, 141: Non t'insalvatichir, poi che tu sai Ch'io t'ho amata ed amo più che mai. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 137: Me ne fa stare con lo animo sollevato lo andare la cosa stretta, e piuttosto questi suoi secretarj essersi insalvatichiti meco. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 180: Avendo [l'assemblea] per suo oratore eletto l'Otis, uno de' libertini più svegliati che si trovassero a quei tempi in America, il governatore gli diè divieto; la qual cosa fece grandemente inselvatichire i deputati. |
Definiz: | § III. Altresì figuratam., trovasi detto di arte o modo di operare rispetto a checchessia, per Farsi, Divenire, rozzo, grossolano, goffo, e simili. – |
Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 328: Il Lotti.... aveva, nella gran commedia recitatasi colà circa all'anno 1630, fatte vedere cose nuove e belle; ma per non avervi egli.... fatti allievi, era la cosa, dopo il corso di più e più anni, tornata ad insalvatichire. |
Definiz: | § IV. Att. Far divenire, Rendere, salvatico; riferito a terreni, piante, e simili. – |
Esempio: | Lambr. Elog. 178: A Doccia egli fece ricingere da muro per braccia lineari 5500 un vasto spazio di terreno scosceso e sassoso (non inselvatichì poderi lavorati e fruttiferi), e con grave dispendio lo ridusse a delizioso parco. |
Definiz: | § V. E figuratam., riferito a persona, ad animo, a costumi, e simili, vale Far divenire, Rendere, duro, intrattabile, rozzo, e simili. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 258: E senza dubbio i Fiorentini, se o per vie di leghe o di aiuto avessero dimesticati e non insalvatichiti i suoi vicini, a quest'ora sarebbero signori di Toscana. |
|