1)
Dizion. 3° Ed. .
GENERALE
Apri Voce completa
pag.754
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GENERALE.
Definiz: | Aggiunto del Capitano, o Comandante dell'esercito intiero, che anche assolutamente si dice Generale in forza di
sust. per lo Lat. Imperator. |
Esempio: | Guitt. Lett. 12. Generale in Toscana, e Vicario del novello Carlo Re.
|
Esempio: | Bern. Orl. 1. 4. 20. Che general sia nostro Capitano, Luogotenente, ovver
Governatore, E così detto; il baston dagli in mano. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 4. 81. E tutto nacque da Elio Seiano, Generale de' Soldati di
guardia. |
Definiz: | §. Generale della Cavalleria. Latin. Magister equitum.
Generale Dell'infanteria. Latin. pedestrium copiarum ductor.
Generale Dell'artiglieria. Lat. rei tormentariae
praefectus. Quegli, che comanda a' cavalli, a' fanti, e al treno. |
Definiz: | §. Generale de' Frati: il Capo della religione. Lat. Coenobiarcha, et Prior
generalis, il disse il Bellarmino. |
Esempio: | Pallavic. Stor. Conc. 174. Quanto era dunque a' regolari dicevano i Legati, che
sendo i lor Generali al Concilio, potevasi, ec. |
|