1)
Dizion. 5° Ed. .
COMBRICCOLA.
Apri Voce completa
pag.191
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMBRICCOLA. Definiz: | Sost. femm. Compagnia o Conversazione di poca gente, che consulti insieme di far male, o che si aduni per fine non lecito. |
È voce derivata forse da briga o da briccone, premessavi la particella con, quasi Unione di gente molesta o di bricconi. – Esempio: | Firenz. Pros. 2, 35: Egli va attorno la notte una certa combriccola di giovani d'alto affare, i quali hanno messo a soqquadro la pace di questa città. | Esempio: | Busin. Lett. 174: Hanno fatto combriccola insieme, egli ed il Giannotto. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 17, 4: È unità volta al male, unità di combriccole, unità di congiure, unità di persecuzioni. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 684: Antonio de Villafagna, in camera del quale si teneva la combriccola, propose dopo le molte un compenso sicuro da tutti gl'inconvenienti. | Esempio: | Nell. Iac. Mogl. 1, 4: Bella combriccola! qui si dovrebbe parlar di me. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 163: Ne troverete ancora di molti ministri, i quali pel pubblico servizio siano per opporre un generoso e forte petto contro le perniziose combriccole. |
Definiz: | § Familiarmente prendesi per semplice Compagnia o Brigata, e più specialmente di amici. – | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 195: O vedete in quante combriccole vi vorranno colaggiù negli Elisi. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 113: Mi parve d'essere invitato a bere, Di quegli altri poeti in compagnia: E in combriccola fui messo a sedere. |
Esempio: | E Fag. Rim. 5, 116: Malamente vi pensate [o brutti] In combriccola di quelli (de' belli) Di potere stare uniti. |
Esempio: | Carl. Svin. 4: Intanto Bietolon, dopo asciugatosi Il sudor dalla fronte,.... Anch'esso con coloro entrò in combriccola, In tempo che nemmen finito aveano Un antipasto di polmone e fegato. |
|