1)
Dizion. 5° Ed. .
ESPERIRE.
Apri Voce completa
pag.314
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESPERIRE. Definiz: | Att. Sperimentare: ma non si userebbe che in poesia e nei tempi composti del verbo. |
Dal lat. experiri. ‒ Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 158: Unquanco non avea fortuna esperta. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 43, 65: Di quanti avea esperti, uomo non trova Che bea nel vaso, e 'l petto non s'immolli. | Esempio: | Nannin. Epist. Ovid. 247: A che dunque, o Nettuno, avendo esperto Tante volte d'amor la forza e 'l foco, Turbato in vista il bel sentier ne chiudi? | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 130: Sia da quegli empj il valor nostro esperto Nella più aperta luce. | Esempio: | E Tass. Rinald. 9, 41: E s'unqua hai la d'Amor possanza esperta. |
Definiz: | § I. Vale anche Far conoscere altrui per prova, per esperienza; Dar prova di checchessia, Provare. ‒ | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 58: Se per amar, l'uom debbe essere amato, Merito il vostro amor, chè v'ho amat'io.... Se per ricchezza, chi ha di me più stato?... Se per valor, credo oggi aver esperto Ch'essere amato per valore io merto. |
Definiz: | § II. E per Far prova, Provare; e figuratam. Adoperare, Mettere in uso. ‒ | Esempio: | Bocc. Teseid. 6, 44: Le quali [armi] e' prese con sommo diletto, E assai pargli ogni poco che esperte Le abbia. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 13, 27: Poi ch'ogni priego, ogni lusinga esperta Ebbe e minaccie, e non potean giovarli, Si ridusse alla forza a faccia aperta. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. esperirsi Trovasi per Farsi esperto, Acquistar pratica in checchessia. ‒ |
Esempio: | Barber. Docum. Am. 292: Veratti (verraiti) esperendo, Li tuoi maggior seguendo ec. |
|