1)
Dizion. 5° Ed. .
IERMATTINA, che anche scrivesi in modo disgiunto IER MATTINA e IERI MATTINA.
Apri Voce completa
pag.27
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IERMATTINA, che anche scrivesi in modo disgiunto IER MATTINA e IERI MATTINA. Definiz: | Avverb. di tempo. Nella mattina, o La mattina, d'ieri; e altresì Ieri verso la mattina. – |
Esempio: | Burch. Son. 1, 6: Andaro ier mattina presso a sera A fare un grande oco a un mogliazzo. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 47: Iermattina ci vennono dua frati dell'Osservanza di san Francesco,... e sì mi sconfortarono del mandarlo ora. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 22: Un Pratese.... mi disse per certo, che iermattina Lasciò la vostra donna in ceste e 'l vostro Figliuolo alla Sambuca. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 32: Iermattina il Rosso Delle bambine mi disse che egli Non posseva venir, perchè ec. | Esempio: | Dat. Lett. 165: Iermattina uscii, solamente per provedere la carta al P. Noris. | Esempio: | Red. Lett. 2, 367: Il P. Noris fece iermattina il suo ingresso in scuola magna. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 94: Iermattina comunicatosi vostro fratello, e chiesto da risciacquarsi, lo vedeste alzarsi a sedere con pochissimo aiuto. | Esempio: | Fag. Rim. 3, 247: Iermattina, fra l'altre pappardelle, Venne un arrosto d'asino di latte. |
Definiz: | § E Iermattina l'altra, vale La mattina innanzi a iermattina. – |
Esempio: | Bonc. Serm. 3: Il che voleva inferire l'Apostolo quando ci diceva iermattina l'altra: Tenete conto delle cose celestiali, non delle terrene. |
|