1)
Dizion. 4° Ed. .
CERRO.
Apri Voce completa
pag.626
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CERRO.
Definiz: | Albero ghiandifero simile alla quercia. Lat. cerrus. Gr. αἰγίλωψ. |
Esempio: | Cr. 5. 26. 1. La quercia, il rovere, il cerro sono arbori grandi, i quali son quasi
d'una medesima natura. |
Esempio: | Amet. 6. Nelle piagge del quale fra gli strabocchevoli balzi surgeva d'alberi, di
querce, di cerri, e di abeti un folto bosco. |
Esempio: | Dant. Purg. 31. Con men di resistenza si dibarba Robusto cerro. |
Esempio: | Poliz. Stanz. 83. Surge robusto il cerro, ed alto il faggio. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 31. Parte son poi, che dal suo proprio seme Surgon più liete, la
castagna irsuta, La ghiandifera quercia, il cerro annoso. |
Esempio: | Ar. Fur. 16. 50. Ma targhe altre di cuoio, altre di cerri. |
Definiz: | §. Dicesi anche Cerro a Quella particella della tela, che si lascia senza riempiere, e talora s'appicca per
ornamento, e tessuta da se chiamasi anche Frangia. Lat. fimbria. Gr.
κράσπεδον.
|
|