1)
Dizion. 4° Ed. .
DUOLO
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DUOLO.
Definiz: | Pena, Passione, Dolore. Lat. dolor. Gr. ἄλγος. |
Esempio: | Dant. Purg. 7. E quindi viene il duol, che sì li lancia. |
Esempio: | Petr. son. 74. Di fuori, e dentro mi vedete ignudo, Benchè 'n lamenti il duol non
si riversi. |
Esempio: | Nov. ant. 99. 5. Vide Tristano, che menava cosi grande duolo, e che si batteva lo
volto colle mani, e diceva molte cose di suo amore. |
Esempio: | Bocc. nov. 73. 17. Calandrino sentendo il duolo, levò alto il piè. |
Esempio: | Pass. 11. Il duolo della infermitade occupa l'uomo. |
Definiz: | §. I. Per Lamento, Pianto. Lat. luctus. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Ma negli orecchi mi percosse un duolo. |
Esempio: | Teseid. 2. 68. Di quella uscimmo facendo gran duoli. |
|