Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DISTRETTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.705


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISTRETTAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo distretto, Strettamente. –
Esempio: Dant. Parad. 7: Ficca mo l'occhio per entro l'abisso Dell'eterno consiglio, quanto puoi Al mio parlar distrettamente fisso (qui figuratam.).
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 239: Distrettamente fisso; cioè fermato l'occhio tuo de la ragione e dello intelletto strettamente al mio parlare, sicchè non avvisi altro.
Definiz: § I. E per In stretta misura, Con soverchia temperanza. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 263: Qualunque persona usa le cose di questo mondo più distrettamente che non portano i costumi di coloro tra' quali vive, o egli è dismodato, o è di soverchia cura. E qualunque le usa più largamente, ec.
Definiz: § II. Per Fortemente, Tenacemente. –
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. R. 17 t.: Questo disordinamento si mostra in tre maniere generalmente: in acquistare ardentemente, in ritenere distrettamente, ed in dispendere scarsamente.
Definiz: § III. E per Rigorosamente, Severamente; ed anche Espressamente. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Allora comandò distrettamente al prete, ec.
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 2 var.: Cristo, il quale si partì da noi salendo in cielo, ritornerà al giudicio, e distrettamente richiederà da ciascheduno il guadagno d'ogni bene che gli fa commesso.
Esempio: E Cavalc. Tratt. Stolt. 220: Per la qual cosa conviene sollicitamente guardare, e distrettamente giudicare ogni nostra opera.
Esempio: S. Bern. Cosc. 112: Sia così piatoso ne' difetti altrui come ne' tuoi, e non giudicare niuno più distrettamente di te; ma così giudica altrui come tu desideri d'essere giudicato tu.
Definiz: § IV. Ed altresì per Grandemente, Intensamente, Gagliardamente. –
Esempio: Rim. Ant. R. Guinizz. Guid. 72: La natura mia me mina Ad esser di voi, fina, Così distrettamente innamorato.
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 27: Avvegnachè 'l matto sia ricco e avventurato, non proccurare distrettamente d'avere la sua amistade.
Esempio: E Albertan. Tratt. volg. 51: Dell'amor de' tuoi figliuoli io non t'ammonisco, perciocchè, se Dio te ne darae, la natura vi ti sospignerà tanto, che tu gli amerai distrettamente.