Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
STATO
Apri Voce completa

pag.1609


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» STATO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STATO.
Definiz: Sust. Grado, condizione, l'essere. Latin. gradus, conditio, status.
Esempio: Bocc. Nov. 42. 16. Laonde sommamente Marcuccio venne nella sua grazia, e per conseguente in grande, e ricco stato.
Esempio: E Bocc. Nov. 52. 4. Avendo Bonifazio Papa, appo 'l quale Messer Geri Spini fu in grandissimo stato.
Esempio: E Bocc. Nov. 16. 14. Essi potrebbono, se vivi fossono, nel perduto stato tornare.
Esempio: Passav. 228. Quando alcuna persona nobile, e di stato, abbia ricevuta alcuna onta ingiuriosa, o oltraggiosa villanía da persona vile. [Lat. civis pleno iure]
Esempio: Bocc. Nov. 16. 25. Del tuo presente stato niente dico.
Esempio: E Bocc. Nov. 1. 9. La cui malizia lungo tempo sostenne la potenza, e lo stato di Mess. Musciatto. [Latin. dignitas, fortuna]
Esempio: E Bocc. Nov. 40. 19. Che niuna cosa in casa sua durar poteva in istato.
Esempio: E Bocc. Nov. 13. 12. Ogni suo stato liberamente gli aperse.
Esempio: Petr. Son. 204. Che 'l dolor distilla Per gli occhi miei di vostro stato dia.
Esempio: E Petr. Canz. 19. 3. Ben provvide Natura al nostro stato, Quando, ec. (cioè mantenimento, salute)
Esempio: E Petr. Canz. 45. 3. Fui mal'accorto a provveder mio stato.
Esempio: Dicer. Div. In quelle si seppe sì reggere, come a stato di pace si convenia.
Esempio: G. V. 7. 88. 1. Essendo la Città di Firenze in felice, e buono stato di riposo.
Esempio: E G. V. 1. 50. 3. Disse di sua bocca, che niuna cosa ci ha stato fermo (cioè stabilita)
Esempio: Passav. 250. Fugge come l'ombra, e mai non istà in un medesimo stato.
Esempio: Dan. Purg. 24. Nello stato primaio non si rinselva.
Esempio: Cav. Fr. Ling. Volle Iddio mostrare, che quel luogo era traslatato di puzza, e di tenebre, a stato di santità, e di lume.
Esempio: Tes. Br. 3. 9. Quando la tua magione è compiuta, e fornita di suoi edificj, secondo lo stato del luogo, e del tempo.
Esempio: Pass. 311. Ella è necessaria a ogni huomo di qualunque stato, e condizion si sia.
Esempio: Boc. Nov. 40. 4. Di nazion nobile, ma di cattiva, e di biasimevole stato.
Esempio: Din. Comp. Uguccione della Fagiuola antico Ghibellino rilevato di basso stato.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 25. Alquanto più per le stagioni varie, e stati diversi dell'aria.
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 152. Stato naturale dicesi l'essere naturale di che che sia prima di alterarsi per qualsivoglia accidente.
Esempio: E Sag. Nat. Esp. appresso. Stato naturale significa il grado, al quale arriva l'acqua, o altro liquore nel collo del vaso avanti, che ei sia messo nel ghiaccio.
Esempio: Com. Inf. 20. Siccome li medici sanno le accessioni, stati, e recessi delle febbri. [Stato di febbre, termine di medicina: e si dice Quando la febbre è in colmo. Latin. status, vigor. Gr. ἀκμή.]