1)
Dizion. 5° Ed. .
CORDIALE.
Apri Voce completa
pag.744
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORDIALE. Definiz: | Add. Di cuore, Veramente sentito, Profondo; detto degli affetti, e specialmente dell'amore o dell'odio. |
Dal lat. cor, cordis. – Esempio: | Passav. Specch. Penit. 44: E vedrò per la ferita del lato il cordiale amore, per lo quale mi ricomperò. |
Esempio: | S. Cater. Lett. 4, 69: Poniamo che vi paresse, Santissimo Padre, che non la dimandassero (la misericordia) con quelli modi piacevoli e con cordiale dispiacimento della colpa commessa,... non lassate, perocchè saranno poi megliori figliuoli che gli altri. | Esempio: | Panzier. Tratt. 53 t.: El terzio si è, frequentare e' sacramenti,... e la vocale orazione, con devozione cordiale e corporale reverenzia. | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 136: Ripensate con dolor cordiale i vostri peccati. | Esempio: | E Belc. F. Pros. 5, 50: Appollinari patriarca d'Alessandria, che molto era stato misericorde, e pieno di cordiale compassione. | Esempio: | Segner. Mann. lugl. 7, 2: Il peccatore è giustificato con la cordial contrizione. | Esempio: | Arrighett. N. Oraz. I, 4, 153: Non fu alcuno da speciale amico più amato, che amato si fosse questo gran Principe, di cordiale affetto, dal numero abbondante delle sue genti. |
Definiz: | § I. E detto di amico cordiale, ed anche di fratello cordiale, vale Molto affettuoso, Sviscerato; e detto di nemico cordiale, vale Che odia profondamente, Capitale. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 86: E con tutto che i Bianchi tenessono alcuna vestigia di Parte guelfa, erano da loro trattati come cordiali nimici. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 2: Non potea essere a me impossibile quello che comandato m'era dalla carità di tali e sì cordiali fratelli. |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 16: Dando assai che pensare a' Fiorentini, perocchè era loro cordiale nimico. | Esempio: | Pitt. B. Cron. 90: Egli vi fa ricordo d'uno cordiale nimico di santa Chiesa. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 183: Ho deliberato di confermar quella deliberazione ch'io feci molt'anni sono, cioè d'aver Vostra Signoria non solo per caro e cordiale amico, ma per lo più caro e per lo più intrinseco di tutti gli altri. |
Definiz: | § II. Vale pure Che muove dal cuore, Che dimostra buon cuore; detto di accoglienza, saluto, congratulazione, augurio e simili: ma talora vale anche Gradito al cuore, Che arriva al cuore. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 170: Molto più dolci e cordiali mi sono stati i saluti.... dell'eccellentissima signora Marchesa. |
Definiz: | § III. Aggiunto di Orazione cordiale, si disse in senso di Mentale. – |
Definiz: | § IV. Cordiale, Term. di Medicina, vale Atto a confortare, a rinvigorire il cuore; Tonico, Corroborante. – | Esempio: | Sacch. Rim. M. 417: Quella [mela] che più conforta l'odorato Col gusto insieme, par più cordïale. |
Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 20: Son le pesche apritive e cordïali, Saporite, gentil, ristorative. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 253: I fiori [del ramerino] son tenuti cordiali, massimamente conditi con zucchero in conserva. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 282: Gli alteranti, eziandio i gentilmente pesanti, e gli astringenti minerali, molto meno le medicine cordiali, volatili,... non hanno ec. |
Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 9: Si mangiano [i badanas] ancora arrostiti e cotti sotto la brace come le pere, conditi con un po' di vin bianco; e in questa maniera son molto cordiali e dilettevoli al gusto. |
Esempio: | Cocch. Disc. 2, 259: Dalle quali testimonianze apparisce che ella (l'acqua rosa) era stimata in quei tempi la più preziosa e più potente acqua cordiale che avessero. |
Definiz: | § V. Aggiunto di Pittima cordiale, si disse di Quella che applicasi alla regione del cuore. – | Esempio: | Ricett. fior. G. 109: Quelle [polveri] che si chiamano volgarmente da i medici e dagli speziali spezj da pittime cordiali e da fegato. |
Definiz: | § VI. Figuratam. e per ischerzo, Pittima cordiale si disse di Persona oltremodo attaccata al denaro, spilorcia, avara. – | Crusc. Vocab. IV.
Definiz: | § VII. In forza di Sost. Medicamento atto a confortare, a rinvigorire, il cuore. – |
Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 102: Allora soltanto che la infermità è soverchio gagliarda a fronte delle fiacche forze della natura, ella dee esser fiancheggiata con i cordiali; e questi esser dovranno i più semplici ed i più temperati. |
Esempio: | E Mei C. Metod. Cur. trad. 181: Le cose tutte calorose, i potenti cordiali, ed i gagliardi cibi e bevande,... altro non fanno che aggiunger legne al fuoco. |
Definiz: | § VIII. Figuratam. e in maniera scherzevole, Virtù, Qualità, ristorativa. – |
Definiz: | § IX. Cordiale dicesi oggi comunemente a Brodo con uova frullatevi dentro e aggraziato con agro di limone, il quale si suol prendere per confortare lo stomaco. – |
|