1)
Dizion. 5° Ed. .
EMULATORE.
Apri Voce completa
pag.129
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EMULATORE. Definiz: | Verbal. masc. da Emulare. Chi o Che emula. |
Lat. aemulator. – Esempio: | Fr. Giord. Pred.: Impara
ad essere emulatore e imitatore de' servi del buono Iddio. | Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 124: Come sien fatti gli emulatori, e che cosa essi emulino, e per qual cagione, di qui è manifestissimo ec. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 207: Possiamo adunque comprendere quali uomini siano disposti all'emulazione, e (per dir così) emulatori, perchè e' conviene che siano coloro i quali si stimano degni di quei beni ch'ei non hanno, ma potrebbono avere. | Esempio: | Chiabr. Rim. 1, 8: Ei sen ritorna emulator degli avi. | Esempio: | E Chiabr. Rim. 1, 288: Allor tu pargoletto, Emulator paterno, D'alto valore eterno Tutto infiammasti il petto. | Esempio: | Pallav. Tratt. Stil. 119: Approfittarsi nello stile colla lezione de' grandi autori, senza incorrer nel titolo o ignominioso di ladro o servile d'imitatore, ma con meritar più tosto il nome glorioso e magnanimo d'emulatore. | Esempio: | Red. Esp. nat. 47: Il serenissimo granduca Cosimo III, non meno emulatore che figlio del gran Ferdinando il prudente. |
|