1)
Dizion. 4° Ed. .
PRESTATORE
Apri Voce completa
pag.711
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRESTATORE.
Definiz: | Che presta; ma si piglia per lo più in cattivo significato, e vale Usuraio. Lat. foenerator. Gr. δανειστής. |
Esempio: | Bocc. nov. 40. 17. Era stato preso ad imbolare in casa de'
prestatori. |
Esempio: | E Bocc. num. 26. Dopo molte novelle trovò, li prestatori la
notte passata avere l'arca imbolata. |
Esempio: | Tratt. pecc. mort. Prestatori cortesi, che prestano senza mercato fare, ma
tuttavia attendono il merito. |
Esempio: | G. V. 7. 146. 1. Lo Re Filippo il Bello ec. fece prendere a un'ora tutti
gl'Italiani, ch'erano in suo paese, e reame sotto pretesto di prendere i prestatori, ma così fece prendere, e rimedire
i buoni mercatanti, come i prestatori. |
Esempio: | Vit. S. M. Madd. 7. Ecco, Matteo, ch'era prestatore, ecco, Zaccheo, ch'era
principe de' publicani, e' sono diventati suoi discepoli. |
|