1)
Dizion. 5° Ed. .
CARLINA
Apri Voce completa
pag.582
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARLINA. Definiz: | Sost. femm. Nome volgare d'un genere di piante che hanno le foglie distese per terra, un gran fiore nel mezzo senza gambo o con piccolissimo, e la radice aromatica e medicinale. La Carlina bianca e la Carlina nera non sono che varietà della medesima pianta, la quale è la carlina acaulis de' Botanici. – | Esempio: | Ricett. Fior. M. 9: Si seccano parte intere, come quelle che sono piccole,... parte levata l'anima di dentro e serbate le scorze,.... come le barbe della genziana, della brionia, della carlina ec. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 129 t.: La carlina bianca è chiamata da alcuni ixia, dal nome del vischio, perchè in certi luoghi alle sue barbe se ne truova, dalle donne adoperato in scambio di mastice. | Esempio: | E Montig. Dioscor. volg. appr.: La carlina nera ha anch'essa la foglia come il cardo scolimo, ma minore, più sottile, e rossiccia. | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 693: Chiamasi il bianco cameleone, volgarmente in Toscana, come quasi per tutto il resto d'Italia, carlina; imperocchè si crede il vulgo, come si dice, che dall'Angelo fusse ella dimostrata a Carlo Magno per vero rimedio della peste. |
|