Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONFORTINO.
Apri Voce completa

pag.445


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONFORTINO.
Definiz: Sost. masc. Nome dato propriamente a certo Pane intriso con miele, entrovi spezierie; ed anche a Paste fatte con zucchero, farina e uova, per uso specialmente del popolo. –
Esempio: Cant. Carn. 1, 7: Berricuocoli, donne, e confortini. Se ne volete, i nostri son de' fini.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 59: Capi di latte, Santi non che buoni; Io dico capi, qui [in Venezia] si chiamon cai; Da star proprio a mangiarli ginocchioni. Poi certi bozzolaj impeverai, Alias berlingozzi e confortini; La miglior cosa non mangiaste mai.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 201: Il qual di berriquocoli e ciambelle, Di melarance dolci e confortini Farò gremito, e d'altre cose belle.
Esempio: Lipp. Malm. 6, 34: Colle carte a primiera un'altra frotta I confortini gioca e le ciambelle.
Esempio: Not. Malm. 2, 473: Ciambelle e Confortini sono specie di Paste fatte col zucchero, farina e uova; e queste son portate a vendere da alcuni più pel contado, dove si fanno feste e raddotti, che in città.
Esempio: Bellin. Bucch. 146: Dinanzi a' botteghini loro Soglion piantarsi da' confortinaj Pel Ceppo e Befania fusti d'alloro Alti e ramosi più che posson mai, E a ogni ramo attaccar qualche lavoro Di confortini in quantitate assai E 'n forme mille, come di stivali, Guanti, arcolaj, palette, gusci e pali.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 503: Berricuocoli, confortini, robe fatte col mele.
Esempio: Fag. Rim. 5, 220: O ciambellaia,... Deh pietosa una volta a me tapino, Se non vuoi dar conforto, Porgi almen per pietade un confortino.
Definiz: § Per estensione, detto di Qualsiasi piccolo dolce, Chicca. –
Esempio: Salvin. Batrac. 519: Non buon zugo melato, o confortino, Che anco i beati bramano mangiare, Nè ec.