1)
Dizion. 1° Ed. .
PROFONDO
Apri Voce completa
pag.655
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROFONDO.
Definiz: | Add. concavo, molto affondo. Lat. profundus. |
Esempio: | Bocc. g. 6. f. 10. Ed era questo laghetto non più profondo, che sia una statura
d'un'huomo, infino al petto lunga. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 20. Di varie cose ragionando, pervennero in
un vallone molto profondo. |
Esempio: | Dan. Purg. 5. Quindi fu' io, ma gli profondi fori, Onde uscì 'l sangue.
|
Esempio: | Petr. Son. 164. Le prime piaghe sì dolci, e profonde. |
Esempio: | Dan. Par. 30. Quando il mezzo del Cielo a noi profondo, Comincia a farsi.
|
Esempio: | But. Profondo, cioè alto, secondo che lo gramatico dice, che alto viene a dire
profondo. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 28. Costui, per la profonda Notte, mi mena [cioè
nella profondità della notte] |
Esempio: | Petr. Son. 74. Quando giunse per gli occhi al cuor profondo L'immagin donna
[cioè al profondo, e al centro del cuore] |
Esempio: | Com. Inf. 17. E da sapere, che nelle parti della più profonda Alamagna, hae
un'uccello, o vero animale aquatico, chiamato Bevero [cioè nel centro dell'Alamagna] |
Esempio: | Tes. Br. 2. 44. E allora dura altresì poco la notte, verso il profondo mezzo dì
[cioè verso la maggiore altezza] |
Esempio: | Dan. Par. 4. Non è l'affezion mia sì profonda, Che basti a render voi grazia, per
grazia [cioè immensa] |
Esempio: | Bocc. n. 18. 22. Assai giovane, ma in iscienzia profondo molto [cioè di
grande scienzia] |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 4. Coloro, ne' quali è più l'avvedimento
delle cose profonde [cioè di grande speculazione] |
Esempio: | E Dan. Purg. 32. Con più dolce canzone, e più profonda
[cioè piena di dottrina] |
|