Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COROLLARIO
Apri Voce completa

pag.770


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COROLLARIO.
Definiz: Sost. masc. Term. de' Logici e de' Matematici. Conseguenza che si deduce da una proposizione già dimostrata.
Dal lat. corollarium. –
Esempio: Albert. Piag. Boez. 80: Come i geometri sogliono le cose proposte dimostrare, avendo alcuna cosa da dir brieve, la quale porismate chiamano; così io sopra questo quasi come corollario ti darò.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 689: Corollario è una conclusione vera, che discende da le cose ditte di sopra oltra l'opposito; e chiamasi corollario, nome diminutivo e dirivato da corona: la corona per premio si dava a coloro che vincevano ec.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 149: Sovvenendomi due corollarj, i quali nascono dal suo ragionamento, non mi par giusto il tacerli.
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 9: Corollario poi dicesi ciò che si deduce dal già dimostrato nella precedente proposizione.
Esempio: Narducc. Acq. corr. 50: La prima parte del presente teorema è dimostrata dal P. Abbate Grandi nel corollario 2 della proposizione 16.
Esempio: Targ. Valdin. 2, 522: Da questo teorema se ne deduce un primo ovvio corollario, cioè ec.
Definiz: § I. E per estensione, dicesi anche semplicemente di Conseguenza che si deduce da fatti, avvenimenti e simili. –
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 10, 263: Dal medesimo fatto nasce anche questo corollario, che non è punto bisogno per scuotere le anime di dare nel famigliare e nel plebeo.
Definiz: § II. E pure per estensione si usò per Aggiunta la quale abbia comecchessia connessione con quel che è stato detto antecedentemente. –
Esempio: Dant. Purg. 28: Darotti un corollario ancor per grazia.
Esempio: E Dant. Parad. 8: Ma perchè sappi che di te mi giova, Un corollario voglio che t'ammanti.
Esempio: Dav. Tac. P. 1, 11: Due corollarj aggiugnerò. L'uno, che Firenze cominciò a battere il Fiorino l'anno 1252.... L'altro corollario è, che sì come ec.