1)
Dizion. 5° Ed. .
CORTINAGGIO.
Apri Voce completa
pag.868
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORTINAGGIO. Definiz: | Sost. masc. Le tende o cortine e tutto il loro corredo, onde si chiude il letto. – |
Esempio: | Carlett. Viagg. 2, 113: Per il che m'invogliai ancor io colle predette sete torte in filo.... di far fare un cortinaggio da letto, cioè le cortine con ogni appartenenza e fornimento per una camera. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 9: Quella cosa che serbo alla Virginia è un cortinaggio di seta. |
Esempio: | Fag. Comm. 5, 293: C'è il cortinaggio: questo non è il mio letto certo: sia di chi si pare,... tiro le cortine,... e dono le vaghe pupille a placidissimo oblio. |
Definiz: | § Cortinaggio si disse anche per Baldacchino, Padiglione. – |
Esempio: | Varch. Stor. 3, 176: Giunse lo Imperadore a Santa Maria del Fiore, e, scavalcato, entrò in chiesa, e si messe a fare orazione sotto a un cortinaggio di velluto pagonazzo, che perciò era stato posto dalla parte destra dell'altare. |
|