1)
Dizion. 4° Ed. .
TUTTAVIA.
Apri Voce completa
pag.173
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TUTTAVIA.
Definiz: | Avverb. Tuttafiata, Continuamente, Sempre. Lat. assidue. Gr.
συνεχῶς |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Ma passavam la selva tuttavia. |
Esempio: | Bocc. nov. 28. 26. Io priego Iddio, che vi dea il buono anno, e le buone calendi
oggi, e tuttavia. |
Esempio: | E Bocc. nov. 43. 8. La qual tuttavia gli pareva vedere o da
orso, o da lupo strangolare. |
Esempio: | But. Purg. 31. 1. Questo vulgare alcuna volta importa tempo, e viene a dire
sempre, come quando si dice: io ti servía, e tuttavia mi diservivi. |
Definiz: | §. Per Nondimeno, Con tutto ciò. Lat. tamen, nihilominus. Gr.
μέντοι. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 11. Ma tuttavia ti vogliam ricordare, che per queste contrade
ec.vanno di male brigate assai. |
Esempio: | E Bocc. concl. 10. Tuttavia chi va tra queste leggendo,
lasci star quelle, che pungono, e quelle, che dilettano, legga. |
Esempio: | Tesorett. Br. Ma tuttavia ti guarda D'una cosa, che imbarda. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 26. Tuttavia quel tanto, che n'abbo in pronto, e sonne esperto,
ve ne dirò. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. appresso: Tuttavia questo imprima ci conviene
tenere fedelmente. |
Esempio: | Varch. stor. 15. 589. Diceva al Duca ec. che la trovava molto dura; tuttavia, che
non resterebbe di subillarla tanto, che la farebbe condiscendere ec. |
|