Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STRETTOIO.
Apri Voce completa

pag.776


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STRETTOIO.
Definiz: Strumento di legno, che strigne per forza di vite, e serve per uso di spremere checchessia. Lat. torcular, praelum. Gr. πιεστήρ, πιεστήριον.
Esempio: Pallad.cap. 20. Facciansi torni, e strettoj da spriemere, secondoch'è usanza nel paese.
Esempio: Cr. 5. 48. 12. Messa in panno lino bianco, si prema fuori con lo strettoio.
Esempio: Franc. Sacch. rim. 20. E so, che ben premete lo strettoio, Perchè del sugo n'esca volentieri.
Esempio: Ricett. Fior. 97. Dipoi si spremono colle mani, e collo strettoio.
Esempio: Malm. 8. 16. Che quasi manganato, e per strettoio Passasse ad alto il cavalier di cuoio.
Definiz: §. Per Fasciatura stretta. Lat. arctum ligamentum. Gr. δεινὸς σύνδεσμον.
Esempio: Cr. 9. 31. 2. Le reni, o i lombi del cavallo malato ottimamente si radano; appresso vi si faccia strettoio in cotal maniera.
Esempio: E Cr. num. 3. Quest'altro strettoio è migliore. Prendasi ec.