1)
Dizion. 4° Ed. .
DI GRADO
Apri Voce completa
pag.112
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DI GRADO.
Definiz: | Posto avverbialm. vale Benvolentieri, Gratamente. Lat. libenter. Gr.
ἀσμένως. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 11. Niuno ve n'era, che più, che se non l'amasse, e che non
l'onorasse di grado. |
Esempio: | Sen. Pist. Scipione se n'andò tutto di grado in
bando. |
Esempio: | Vit. Plut. Biasimavano il poeta, e li suoi dettati, ma Alessandro l'ascoltava di
grado. |
Definiz: | §. Di buon grado, o Di mal grado, vale Benvolentieri, o Malvolentieri. Lat.
libenter, illibenter, aegrè. Gr. ἀσμένως,
χαλεπῶς,
δυσχερῶς, μόγις.
|
|