1)
Dizion. 3° Ed. .
GRASSO
Apri Voce completa
pag.794
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRASSO.
Definiz: | Add. Si dice a tutti i corpi animati, che son gravi, carichi, e pieni di carne. Latin. pinguis. Gr. παχύς,
λιπαρός. |
Esempio: | Boc. Nov. 49. 11. Perchè non avendo a che altro ricorrere, presolo, e trovatolo
grasso, pensò lui esser degna vivanda di cotal donna. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 54. 2. Avendo un dì presso a Peretola ammazzata
una grù, trovandola grassa, e giovane, quella mandò a un suo buon cuoco. |
Esempio: | Maestr. 2. 12. 4. Il grasso ventre, come dice Santo Girolamo, ingenera grasso
senso. |
Definiz: | §. Grasso bracato: vale Grasso assai, grassissimo. |
Definiz: | §. Grasso: Fig. d'Altre cose, in signif. di fertile, d'abbondante, di ricco. Lat. pinguis, fertilis, dives, uber. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 5. Ma sia grassa, e netta, e che sia ben sufficiente a compíre tutte
semente, e radíci. |
Esempio: | Cr. 2. 26. 3. Quella [terra] è utile a seminarvi grano, la quale
naturalmente, e per se medesima produce l'ebbio, e 'l vinco, e grassa gramigna, la canna, il trifoglio, e i grassi
rovi, ec. le quali, per la grassezza, e ampiezza delle lor foglie, dimostrano abbondevole, e allegro terreno.
|
Esempio: | E Cr. n. 4. Se la terra cavata della fossa, e rimessavi
dentro, e ripiena avanzerà, sarà grassa, e se mancherà, sarà sottile, e magra. |
Esempio: | M. V. 11. 75. Trovandosi grassi di danari, ogni parentado faciéno. |
Esempio: | E M. V. 2. 9. Per l'operazione de' Cittadini, ec. e popolani
grassi. |
Esempio: | E Din. Comp. appresso. Erano prigioni, e in servitù d'una
gente di popolani grassi, anzi cani, che gli signoreggiavano. |
Esempio: | Cron. Mor. Questi furono grassi patti per loro (cioè buoni, vantaggiosi. Lat.
optima pacta, Attalicae conditiones) |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 23. Ov'è grasso il terren, più spessa pianti L'eletta vigna
sua. |
Esempio: | E Alam. Colt. altrove. Brama il seggio trovar profondo, e
grasso, Schiva il sabbióso. |
Esempio: | Ricett. Fior. L'incenso, ec. meglio è il mastio bianco, e di granella alquanto
rotonde, che rompendosi, son grasse. |
Esempio: | E Ricett. Fior. appresso. Della scorza dell'incenso si
elegge quella, ch'è grassa, fresca, liscia, e non cartilaginosa. |
Definiz: | §. Grasso: Denso, grosso, vaporoso. Lat. crassus. |
Esempio: | Dan. Inf. 9. Dal volto rimovea quell'aer grasso, Menando la sinistra innanzi
spesso. |
Esempio: | Com. Infer. 12. Son puniti fuori della Città di Dite, nella grassa
palude. |
Definiz: | §. Grasso: dicesi d'Huomo, di persona grossolana, stupida, e di corto intendimento. Latin. hebes. |
Esempio: | Maestr. 10. 5. Ignoranza crassa, e supína è detta per metafora dell'uomo grasso, e
supíno, il quale non vede eziandio, quelle cose, che innanzi son loro. |
Definiz: | §. Grasso: Aggiunto a riso: vale Smoderato, e sproporzionato. Lat. immodici
cachinni. |
Esempio: | Galat. Non si voglion fare cotali risa sciocche, ne anche grasse, e
difformi. |
Esempio: | Bellin. E saper, s'Avicenna allato all'asse Insegna il modo a far le risa
grasse. |
|