1)
Dizion. 5° Ed. .
ODORISTA.
Apri Voce completa
pag.408
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ODORISTA. Definiz: | Sost. masc. Chi sa fare o comporre odori, cioè materie odorose, essenze, profumi; e anche semplicemente Chi se ne intende e diletta. ‒ |
Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 120: Non siam valevoli a distinguere con esso (con l'occhio) i risalti, ed ogni altra sorta di contornamento, non dirò ne' grani ultimi de' polvigli più impalpabili degli odoristi, ma nè meno in quei più rozzi e men raffinati di quella rena, che ci misura il tempo negli orivuoli da polvere. | Esempio: | E Bellin. Bucch. 104: Del suo naso, tanto è dottorale, Fin gli starnuti sono una sentenza, La qual degli odoristi al tribunale Si registra ne' dì di conferenza. | Esempio: | E Bellin. Bucch. 174: E feron da odoristi a Baiazzette, E san di legge più che le Pandette. | Esempio: | Magal. Lett. 79: Pretende di gloriarsi dell'approvazione di buon odorista, non di quella di buon poeta. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 108: Erano nominati [i fichi d'Atene], come i poponi della nostra Legnaia, come i cocomeri di Pistoia, o come i buccheri tra gli odoristi. | Esempio: | E Salvin. Annot. Tanc. 533: La rosa; benchè sia fiore così singolare, di foglia larga..., di soavissimo odore..., pure, come fior comune, è disprezzata, spezialmente dagli odoristi. |
|