1)
Dizion. 5° Ed. .
FARETRATO.
Apri Voce completa
pag.611
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FARETRATO. Definiz: | Add. Che ha la faretra, Armato di faretra. Voce specialmente propria della poesia. |
Dal lat. pharetratus. – Esempio: | Ugurg. Eneid. 383: Camilla.... faretrata, l'uno lato inudo alla battaglia ec. | Esempio: | Car. Eneid. 1, 821: E faretrata [Diana] Da la faretra in su gir sovra l'altre Neglettamente altera. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 33: Venia sublime in un gran carro assisa, Succinta in gonna, e faretrata arciera. | Esempio: | Bentiv. C. Teb. 1, 720: L'egidarmata Palla, e la faretrata alta Dïana. |
Esempio: | Leopard. Poes. 63: Non palese al guardo La faretrata Diva Scendea ne' caldi flutti. |
Definiz: | § I. E detto d'Amore o Cupido, o degli Amori, secondo la favola. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 192: Cieco non già, ma faretrato il veggo; Nudo, se non quanto vergogna il vela; Garzon con l'ali, non pinto, ma vivo. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 68: Qui l'arcier fraudolente prima nacque.... Dolce in sembianti, in atti acerbo e fello; Giovane nudo, faretrato augello. | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 22: Amore si sa che va ignudo, alato, faretrato, con l'arco o pendente dal collo, ovvero in una mano. |
Esempio: | Tass. Rinald. 5, 62: Del faretrato arcier fidi e devoti. | Esempio: | Adim. A. Pind. 89: In venendo al faretrato Dio, L'oracolo invocò divoto e pio. | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 1, 34: Ma poichè volle il faretrato Dio Ch'io non fusse più mio, tutti ripose Nella bella Ipermestra i miei desiri. |
Definiz: | § II. E aggiunto di paese, o simile, vale I cui abitanti sogliono portar la faretra. – |
Esempio: | Salvin. Georg. 4, 226: Dove della faretrata Perside La vicinanza strigne (il Nilo), e 'l verde Egitto Con rena negra affertilisce. | Esempio: | Fag. Rim. 3, 320: E con parole scelte aveavi poi Detto le belle cose; i' v'avea messo Il faretrato Oronte e i lidi Eoi. |
|